
Maltempo in Italia e crollo termico
Nella giornata di oggi possiamo ritenere conclusa la lunga fase di dominio dell’alta pressione, non solo in Italia ma in gran parte dell’Europa centro-occidentale. Dopo i temporali anche violenti che si sono avuti in parte del nord nella nottata odierna (meno colpito il nord-ovest), rovesci e temporali si sono spostati verso sud-est e stanno insistendo soprattutto sull’Italia nord-orientale e al centro, con fenomeni localmente molto intensi con nubifragi e raffiche di vento.
Nubifragio a Trieste
In queste ultime ore piogge intense stanno colpendo il nord-est, soprattutto Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia, dove si sono avute grandinate e veri e propri nubifragi, oltre che un drastico calo termico nel giro di pochissimo tempo, passando così dall’estate all’autunno. Sull’area urbana del capoluogo giuliano, Trieste, si è abbattuto nella mattinata un nubifragio che ha causato non pochi disagi per pedoni, auto e bus e ancora adesso piove con una certa intensità.
Strade trasformate in fiumi in piena
Molte strade della città trasformate improvvisamente in fiumi in piena di acqua e fango. Come riportato da “ilpiccolo.gelocal.it” Da via Mazzini a Cavana fino a Valmaura non si contano le vie allagate e sono diversi anche i tombini saltati. Non è mancata nemmeno la grandine in alcune zone della provincia ma soprattutto il forte vento che ha abbassato improvvisamente la temperatura.
Maltempo tra Friuli, Veneto e Romagna
Fenomeni temporaleschi piuttosto intensi si sono avuti anche in Veneto, soprattutto nel veronese dove non sono mancati allagamenti e disagi nella provincia. In queste ore sta piovendo anche in Romagna, soprattutto nel riminese, dove le temperature sono scese sensibilmente e dove nel corso della nottata è previsto un ulteriore peggioramento. Inoltre, rinforzerà ulteriormente la ventilazione settentrionale che andrà a rendere il mare molto mosso o anche localmente agitato.
Perturbazione che muove verso il centro: temporali e trombe d’aria
Il grosso della perturbazione sta ancora interessando parte del Friuli e soprattutto il centro Italia, sarà infatti proprio qui che tra la serata odierna e la giornata di domani avremo i fenomeni maggiori, con particolare riguardo del versante Adriatico. Grandinate e trombe d’aria hanno colpito questa mattina il Lazio, con danni e diversi alberi sradicati nel viterbese. Allagamenti e grandine anche su Roma a causa di un forte ma breve temporale che ha colpito la Capitale. Situazione non migliore in Umbria, con disagi e qualche allagamento nel sud della regione, così come nelle Marche, soprattutto nell’anconetano dove si sono verificati dei nubifragi. Nelle prossime ore il tempo rimarrà instabile su tutte le regioni e non sono esclusi altri episodi di forte intensità soprattutto tra il basso Lazio, l’Abruzzo e successivamente il Molise.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Per tutti gli ulteriori dettagli, vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore ma anche per i prossimi giorni, sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo tra l’altro ad iscrivervi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.