Temporali e venti intensi: la previsione della Protezione Civile per domani

La previsione per la giornata di domani 6 febbraio 2019

Maltempo: ancora rovesci e temporali su alcune zone del meridione. Fonte: goamagazine.it
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Rovesci e temporali al sud

Un'intensa perturbazione sta apportando ancora delle piogge, rovesci ed anche temporali su molte zone del sud Italia, anche se nelle ultime ore i fenomeni si sono localizzati nel settore ionico, in particolare tra la Calabria e la Sicilia. Nella notte forti piogge hanno interessato diverse regioni meridionali, anche la Campania e la Puglia, in particolare il Salento, dove si sono avute anche violente mareggiate nel leccese. La situazione è migliorata in zona ma insistono forti venti settentrionali che rendono i mari molto mossi. L'instabilità invece insiste sulla Sicilia e in Calabria, dove sono in atto intensi fenomeni temporaleschi e veri e propri nubifragi. Di seguito ecco mostrata la previsione a cura della Protezione Civile per la giornata di domani, mercoledì 6 febbraio 2019, che vedrà un tempo in miglioramento anche al meridione dopo la forte ondata di maltempo che ancora insiste in alcune regioni.

Previsioni della Protezione Civile per domani 6 febbraio 2019

“Precipitazioni: isolate, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Calabria meridionale e centro-settentrionale ionica, con quantitativi cumulati generalmente deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile aumento sui settori alpini orientali. Venti: forti settentrionali con raffiche di burrasca su Puglia e settori ionici di Basilicata, Calabria e Sicilia e localmente sui settori meridionali di quest’ultima; localmente forti dai quadranti settentrionali sul resto del centro-sud, sulla Liguria e sul Golfo di Trieste. Mari: agitati lo Stretto di Sicilia, l’Adriatico meridionale e lo Ionio, fino a localmente molto agitato quest’ultimo; molto mossi i restanti bacini centro-meridionali".


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2

2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Miglioramento e temperature in aumento

Le temperature torneranno a scendere nei valori minimi mentre da domani guadagneranno qualche grado in quelli massimi, soprattutto al nord e lungo il Tirreno. Nelle prossime ore ultimi fenomeni al sud, che saranno concentrati nello Ionio e localmente potrebbero essere molto forti tra Sicilia e Calabria. Domani deciso miglioramento con residue piogge sulla Calabria ionica in miglioramento nel corso del giorno. Soleggiato sul resto della penisola con notevoli sbalzi termici tra il giorno e la notte. Il resto della settimana sarà caratterizzato da tempo in prevalenza stabile con al massimo qualche banco di nebbia al nord e nelle zone interne del centro, con gelate nelle prime ore del mattino e valori quasi primaverili invece nelle ore diurne. Un nuovo cambiamento potrebbe arrivare all'inizio della prossima settimana ma ne riparleremo. Nel frattempo, per ulteriori dettagli, come sempre vi ricordiamo che potete rimanere costantemente aggiornati sul nostro sito meteo e potete anche seguirci ed ovviamente iscrivervi sul nostro canale youtube.

 

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.