Polignano a Mare: violenta grandinata, paesaggio completamente imbiancato

1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Polignano a Mare: pochi minuti e paesaggio completamente imbiancato dalla grandine

Maltempo al sud, tra piogge e grandinate. Fonte: bariviva.it

Polignano a Mare: intensa grandinata, alcuni disagi

L’ondata di maltempo che ancora interessa il meridione si è dimostrata particolarmente violenta in Puglia, con piogge intense, grandinate e l’arrivo improvviso della neve che nelle ultime ore è scesa sin sotto i 500 metri. I fenomeni più intensi hanno cominciato ad interessare la regione Puglia già dal pomeriggio di ieri, colpendo un po’ tutte le province, soprattutto il foggiano e il barese. Una grandinata improvvisa e di violenta intensità ha coperto i campi e le strade da Polignano a Mare a Fasano, imbiancando numerose zone. Il fronte freddo è stato accompagnato poi da un repentino calo delle temperature e da alcune gelate a zone collinari e questo sembra mettere a rischio verdure e ortaggi coltivati in pieno campo e richiedono un maggiore riscaldamento delle serre (Fonte Repubblica Bari).

Città costiere imbiancate dalla grandine

L’intensa ondata di maltempo ha determinato la formazione di rovesci e temporali anche forti, nonostante la stagione avanzata. I temporali e le grandinate hanno interessato diversi settori della regione e non solo Polignano a Mare.  Rovesci intensi o temporali, soprattutto negli ultimi anni, sono sempre più probabili anche in pieno inverno, soprattutto quando abbiamo a che fare con acque dei mari ancora calde e l’arrivo di una prima ondata fredda. Il contrasto tra masse d’aria differenti e il passaggio su acque ancora relativamente miti, spesso danno origine a forti temporali. Questi non sono mancati nella giornata di ieri e numerosi tratti costieri pugliesi sono stati imbiancati dalle grandinate. I fenomeni insistono anche oggi e non sono da escludere altre precipitazioni intense o rovesci temporaleschi in regione fino alla serata.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Allarme della Coldiretti Puglia

L’ondata di maltempo e l’improvviso abbassamento della temperatura, anche di oltre dieci gradi, sembra aver già provocato dei danni all’agricoltura. Secondo la Coldiretti in questo autunno sono stati troppi gli eventi intensi o in alcuni casi estremi che hanno colpito la regione. Sarebbero 12 i tornado che hanno colpito la regione da marzo a dicembre del 2018 secondo i dati Eswd (European Severe Weather Database). “Sono eventi estremi per cui il meccanismo della declaratoria di calamità naturale e del Fondo di solidarietà naturale, così com'è strutturato, non funziona", denuncia il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia. Sembra che sempre più dovremo fare i conti con questi fenomeni.

Altre piogge nei prossimi giorni

Il meteo non migliorerà in Puglia, cosi come su gran parte del meridione, colpito pesantemente da diverse ondate di maltempo, con grandinate e tornado nelle ultime settimane ma più in generale in questo autunno 2018.  Dopo una breve tregua notturna e nelle prime ore di domani, un nuovo peggioramento interverrà dal pomeriggio-sera con altre intense precipitazioni e temperature ancora piuttosto basse in regione. Successivo rialzo termico da giovedì ma con il tempo che si manterrà spesso instabile per tutta la settimana. Per ulteriori dettagli seguite come sempre tutte le previsioni sul nostro sito meteo e non perdete i prossimi fondamentali aggiornamenti.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.