Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 29 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Potentissimo vortice ciclonico sta impattando sull’Italia, Protezione Civile ha appena diffuso la lista delle città colpite. Ecco il comunicato

La Protezione Civile ha diramato un comunicato relativo alla situazione meteo in alcune regioni

Potentissimo vortice ciclonico sta impattando sull’Italia, Protezione Civile ha appena diffuso la lista delle città colpite. Ecco il comunicato
Potentissimo vortice ciclonico sta impattando sull'Italia, Protezione Civile ha appena diffuso la lista delle città colpite. Ecco il comunicato. Fonte foto: repetertorio

Maltempo in vista anche per il 6 maggio 2019

Anche per la giornata di lunedì 6 maggio 2019, il maltempo continuerà ad accompagnare diverse regioni italiane. Di seguito potrete leggere la situazione aggiornata in relazione alle regioni che saranno interessate dal maltempo, con la Protezione Civile che ha emesso il consueto bollettino.

Protezione Civile, allerta arancione in Emilia Romagna

Per quanto riguarda la giornata di lunedì 6 aprile 2019, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato di moderata criticità per rischio idraulico ed allerta arancione in Emilia Romagna, in relazione alle seguenti aree: Pianura e costa romagnola, Bacini romagnoli, Bacini emiliani centrali, Bacini emiliani orientali, Pianura emiliana orientale e costa Ferrarese, Pianura emiliana centrale. Moderata criticità per rischio idrogeologico e allerta arancione sempre in Emilia Romagna in pianura e costa romagnola, Bacini romagnoli, Bacini emiliani centrali, Bacini emiliani orientali. Ordinaria criticità e rischio idraulico, con allerta gialla sempre nei Bacini emiliani occidentali.

Protezione Civile, allerta gialla in Abruzzo

Sempre in relazione alla giornata di lunedì 6 maggio 2019, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato di ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Abruzzo nel bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano e Bacino Basso del Sangro. Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla anche nelle seguenti aree: Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacino Alto del Sangro, Marsica.

Protezione Civile, allerta gialla in Veneto, In Emilia Romagna, nelle Marche e in Calabria

Nel bollettino relativo alla giornata di lunedì 6 maggio 2019, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato di ordinaria criticità per rischio idraulico e allerta gialla in Veneto, nelle zone Livenza, Lemene e Tagliamento, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone. Sempre in Veneto, ordinaria criticità per rischio idrogeologico nelle seguenti aree: Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Livenza, Lemene e Tagliamento, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Piave pedemontano, Alto Piave, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone.  Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Emilia Romagna nei bacini romagnoli e bacini emiliani orientali. Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in pianura e bassa collina emiliana occidentale, Bacini emiliani occidentali. La Protezione Civile, poi, ha dichiarato lo stato di ordinaria criticità per rischio idraulico e allerta gialla nelle Marche, nelle zone Marc-2 e Marc-1. Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla nelle seguenti zone delle Marche: Marc-2, Marc-6, Marc-5, Marc-4, Marc-3, Marc-1. Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla sempre nelle Marche, nelle zone Marc-2, Marc-4, Marc-3, Marc-1. La Protezione Civile, poi, ha dichiarato uno stato di ordinaria criticità per rischio idraulico e allerta gialla in Calabria, nelle zone versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale e Versante Tirrenico Settentrionale. Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla sempre in Calabria nelle seguenti aree: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla nel Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale.

Protezione Civile, allerta gialla in Basilicata, Puglia e Molise

Nel bollettino che fa riferimento alla giornata lunedì 6 maggio 2019, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato di ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Basilicata, nelle zone Basi-A2, Basi-B, Basi-A1, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D, Basi-C. Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla nelle zone Basi-A2, Basi-B, Basi-A1, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D, Basi-C. la La Protezione Civile ha dichiarato lo stato di ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Puglia nelle seguenti zone: Basso Fortore, Salento, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Adriatica. Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla nelle zone Basso Fortore, Salento, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Adriatica. La Protezione Civile ha dichiarato lo stato di ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Molise nelle seguenti zone: Frentani – Sannio – Matese, Litoranea. Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in nella zona della Litoranea.

TENDENZA METEO: prossima settimana torna il sole o ancora piogge?

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto