
Stop all’ottobrata
Il clima di stabilità che aveva interessato molti settori italiani nel corso dei passati giorni è ormai giunto al termine già nella giornata odierna, con le prime piogge che hanno interessato e stanno interessando tutt’ora le aree comprese tra il Levante Ligure e l’alta Toscana. Si registra inoltre un notevole aumento della nuvolosità nell’area mediterranea, Italia compresa. Nei prossimi giorni, come vedremo, la situazione è destinata ulteriormente a peggiorare.
Temperature ancora in leggero sopra media
Per quanto riguarda invece il punto di vista termico, le temperature da nord a sud risultano ancora leggermente sopra la media del periodo, in quanto le correnti instabili che interessano oggi il nostro Paese si insinuano comunque sotto la cupola anticiclonica ancora presente sul Mediterraneo. Dura da scalzare via, non è detto che però nei prossimi giorni una saccatura atlantica non possa farlo cercando l’affondo sul nostro stivale.
Domani ancora maltempo tra Toscana e Liguria

Ultimi aggiornamenti sul maltempo in Italia di domani 30 ottobre.
Per quanto riguarda la giornata di domani mercoledì 30 ottobre, prosegue l’ondata di maltempo iniziata oggi tra la Toscana e la Liguria, con piogge a tratti anche intense, ma con attività elettrica del tutto assente. Anche per quanto riguarda la giornata di domani, nonostante il leggero calo previsto, le temperature sono comunque previste sopra la media del periodo, soprattutto per i valori minimi: quelli massimi infatti saranno contenuti grazie alla copertura nuvolosa e alle relative piogge.
Maltempo anche nel Lazio e successivamente anche in Campania
A partire soprattutto dal pomeriggio di domani mercoledì 30 ottobre, il Lazio potrebbe essere nuovamente interessato dal maltempo, in special modo il settore costiero. Non si esclude che nel corso del pomeriggio qualche rovescio possa raggiungere anche l’entroterra, non che sia previsto comunque nulla di serio. L’instabilità potrebbe caratterizzare la regione in esame fino alla sera, prima che lo stesso peggioramento scivoli verso sud-est interessando nella serata anche la Campania, sempre con i settori costieri maggiormente colpiti. Dal punto di vista termico nessuna variazione significativa da segnalare in queste regioni se non un leggero calo dei valori termici massimi.
Maltempo anche sulle Isole Maggiori e Calabria tirrenica
Soprattutto nelle prime ore della giornata di domani mercoledì 30 ottobre, possibili rovesci innescati da una circolazione instabile presente nel Tirreno potrebbero interessare i settori più settentrionali delle Isole Maggiori. Nel corso del pomeriggio migliora sulla Sardegna, mentre le piogge potrebbero continuare ad interessare sia la Sicilia che la Calabria tirrenica, con precipitazioni al più moderate. Anche qui, nulla da segnalare dal punto di vista termico se non una leggera diminuzione di temperature soprattutto per quanto riguarda le massime.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.