
Situazione sinottica europea
Campo di alta pressione che si estende tra Atlantico e Mediterraneo passando sull’Europa occidentale con massimi al suolo fino a 1025 hPa. Tempo ancora stabile sull’Italia ma infiltrazioni umide in quota porteranno prime piogge sui settori occidentali della Penisola. Flusso perturbato che scorre invece alle latitudini più elevate stando alla ripresa del getto. Profondi minimi depressionari tra Islanda e Scandinavia profondi fino a 980 hPa
Previsioni meteo per domani, 9 ottobre
Al Nord: Al mattino cieli coperti con deboli precipitazioni sparse. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo, con tempo asciutto tra Romagna e Triveneto. In serata si rinnovano condizioni di maltempo con piogge anche a carattere moderato sui medesimi settori. Temperature minime in aumento e massime in calo. Venti deboli dai quadranti nord-orientali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Previsioni meteo per domani, 9 ottobre
Al Centro: Al mattino cieli poco o irregolarmente nuvolosi su tutti i settori. Al pomeriggio non sono previsti cambiamenti delle condizioni meteo. In serata atteso tempo in progressivo peggioramento a partire dai settori tirrenici, con piogge a carattere debole. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve calo. Venti deboli dai quadranti sud-orientali. Mari poco mossi o quasi calmi.
Previsioni meteo per domani, 9 ottobre
Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio tempo in peggioramento sulle Isole Maggiori, nessuna variazione altrove. In serata qualche pioggia anche sulle coste della Campania, con nuvolosità in aumento su tutti i settori. Temperature minime in calo sulle regioni peninsulari, in aumento sulle isole maggiori; massime generalmente stazionarie. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali. Mari poco mossi o mossi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.