Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

PREVISIONI METEO – FLUSSI PERTURBATI ancora al sud, MALTEMPO con ROVESCI a tratti anche forti, ecco dove

METEO - FLUSSI PERTURBATI interessando ancora il meridione, con piogge a tratti anche intense in Sicilia

PREVISIONI METEO – FLUSSI PERTURBATI ancora al sud, MALTEMPO con ROVESCI a tratti anche forti, ecco dove
Maltempo in arrivo domani nel nostro Paese, i dettagli

Ottobrata al centro-nord

Sulle regioni centro-settentrionali si sta assistendo già da qualche giorno a un’ondata di bel tempo, data da una rimonta anticiclonica di origine africana. Il tempo in queste zone rimane dunque prettamente stabile e asciutto, con cieli in prevalenza soleggiati o al più poco nuvolosi e temperature anche di 4 o 5°C sopra la media del periodo. Qualche nebbia si è generata sulla Val Padana e nelle valli in generale del centro-nord.

Maltempo nel ragusano e siracusano oggi

Per quanto riguarda la giornata di oggi, dei rovesci stanno ancora interessando la Sicilia a causa dei flussi perturbati portati in loco ancora da una goccia fredda attiva sul basso Mediterraneo. Migliora invece sulla Sardegna orientale e sulla Calabria, entrambe interessate ieri dal maltempo, seppur in maniera decisamente meno intensa della Trinacria (dove si è registrato anche un morto). Meglio in generale anche nel resto del sud Italia, dove i cieli rimangono prevalentemente sereni o poco nuvolosi, soprattutto sui settori adriatici.

Domani giornata fotocopia

Ultimi aggiornamenti sulle previsioni meteo italiane delle prossime ore.

Dal punto di vista meteorologico ovviamente, la giornata di domani lunedì 28 ottobre sarà una giornata praticamente fotocopia rispetto a quella che si avrà nel corso di oggi, con ancora flussi instabili sul sud Italia provenienti dalla goccia fredda che insisterà ancora sul basso Mediterraneo. Ne deriva che quindi il maltempo interesserà ancora le medesime zone, ovvero il ragusano e il siracusano, con rovesci perlopiù di debole o moderata intensità e solo a tratti localmente intensi.

Prosegue l’ottobrata al centro-nord fino a domani

L’ottobrata al centro-nord proseguirà anche per la giornata di domani lunedì 28 ottobre, tuttavia potrebbe essere l’ultimo giorno: a partire da martedì 29 infatti, una nuova saccatura di origine nordatlantica dovrebbe iniziare a farsi strada dai quadranti settentrionali, tentando l’affondo nel Mediterraneo con il ritorno del maltempo generalizzato sul nostro Paese. Esso sarebbe accompagnato anche da un deciso crollo termico, con i valori massimi che faticheranno a salire oltre i +15°C, soprattutto sulle regioni centro-settentrionali.

Goccia fredda in lenta traslazione sui settori nordafricani

La goccia fredda mediterranea che nel corso di questo inizio settimana aveva colpito duramente anche i settori nordoccidentali italiani, si muove lentamente verso i settori nordafricani, andando a colpire entro la giornata di martedì 29 ottobre l’Egitto, dove poi esaurirà i propri effetti grazie al robusto campo anticiclonico locale. Il lento spostamento verso sud/sud-est della goccia fredda è quello che sta favorendo il ritorno dell’Alta pressione sulle regioni centro-settentrionali, con temperature anche 4 o 5°C sopra la media del periodo.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto