
IBM lavora ad un nuovo sistema per le previsioni del tempo
Un nuovo potente sistema per le previsioni meteo a livello globale è stato presentato di recente da IBM insieme alla sua controllata “The Weather Company” che promette di fornire le previsioni meteorologiche più accurate mai viste in tutto il mondo. Il nuovo sistema di previsioni ad alta risoluzione di IBM si chiama GRAF (Global High-Resolution Atmospheric Forecasting System), dovrebbe essere disponibile entro la fine dell’anno e fornire delle uscite con aggiornamento orario. La risoluzione spaziale a livello globale potrebbe scendere sotto i 3km, attualmente i principali modelli lavorano a risoluzioni spaziali almeno 3 o 4 volte più grandi. Insieme ad una serie di altre migliorie sull’acquisizione dei dati di input questo nuovo sistema di IBM promette un netto miglioramento delle previsioni meteo. Un punto importante per quanto riguarda l’elaborazione di previsioni meteo è infatti l’acquisizione dei dati iniziali. Questi sono abbastanza fitti per quanto riguarda le terre emerse di alcuni paesi come Stati Uniti, Giappone o Europa ma scendono di molto in vaste aree del globo meno sviluppate o popolate. Inoltre i dati provenienti dal mare ( che compre il 70% del pianeta) o dall’aria sono ancor più scarsi.
Avanzati supercomputer e acquisizione di nuovi dati
Nel campo delle previsioni meteo infatti, nonostante i progressi fatti nell’abito della computazione, non si è ancora riusciti ad attingere come in molte altre discipline ai cosiddetti “big data”. E’ per questo che le previsioni “migliori” si realizzano solo in zone dove ci sono reti sufficientemente estese di stazioni meteorologiche. Il nuovo sistema di IBM proverà invece ad elaborare previsioni utilizzando dei dati al momento non sfruttati come quelli dei sensori sugli aerei sopperendo così alla mancanza di attrezzature meteo specializzate in vaste aree del pianeta. Anche le singole persone potrebbero essere una sorgente di preziosi dati utilizzando ad esempio le letture dei sensori di pressione degli smartphone di tutti coloro che decideranno di condividerle. Anche moltissime stazioni amatoriali gestite da appassionati potranno diventare parte del sistema di acquisizione. Ovviamente tutti questi dati andranno prima analizzati da un algoritmo che ne verificherà la qualità. La quantità di informazioni sarebbe di un tale volume che la maggior parte dei supercomputer attuali non potrebbe elaborarla. A tale scopo IBM utilizzerà Summit, il supercomputer che nel giugno 2018 si è classificato come il più veloce del mondo, basato sui processori POWER9 e soprattutto sull’utilizzo di GPU (processori grafici) in grado di maggiori prestazioni in termini di calcolo.
Previsioni più precise per qualsiasi utilizzo
I modelli attualmente in uso suddividono il globo con una griglia regolare, come abbiamo detto prima da 9 a 12 km circa di risoluzione, e dentro ognuna di queste celle risolvono le varie equazioni dell’atmosfera. Il modello GRAF utilizzerà invece una griglia con risoluzione variabile dalla struttura a nido d’ape che potrà essere cambiata in funzione della zone di maggior interesse. Come già anticipato la griglia avrà risoluzioni di circa 3 km per tutte le aree terrestri. Su tale risoluzione non sono più necessarie le approssimazioni ad esempio sullo sviluppo di nuvole e precipitazioni che possono invece essere calcolate in modo esplicito. Questo avanzamento nel campo delle previsioni meteo dovrebbe essere reso disponibile, oltre che dagli investimenti di IBM, anche dalla collaborazione tra la Weather Company e il National Center for Atmospheric Research (NCAR). GRAF va infatti ad incorporare il modello meteorologico globale di ultima generazione sviluppato dall’NCAR con il Los Alamos National Laboratory. Per tutti i dettagli e gli approfondimenti sulle previsioni meteo vi invitiamo ad iscrivervi al nostro canale youtube.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.