
Tempo in graduale miglioramento nel pomeriggio
Nel corso di questo pomeriggio si è riscontrato un graduale miglioramento delle condizioni meteo in Italia, dopo le piogge che tra questa nottata e la mattinata hanno interessato i settori adriatici centro-meridionali, ma anche il Lazio e le regioni tirreniche meridionali, eccezion fatta per la Sicilia, dove il tempo rimane asciutto dopo il maltempo che l’ha flagellata nella giornata di ieri. Si registra anche un accenno a qualche schiarita in diverse regioni italiane.
Peggiora in serata tra Toscana e Liguria
Il tempo sarà destinato nuovamente a peggiorare nel corso della serata su alcune regioni tirreniche, precisamente per quanto riguarda la Toscana e la Liguria, già in queste ore interessate da acquazzoni sporadici, con i cieli che rimangono dunque pressoché nuvolosi. In serata una circolazione instabile che sarà presente nel Tirreno settentrionale causerà la formazione di qualche pioggia che interesserà sia la Liguria che la Toscana in maniera prevalentemente debole o moderata.
Domani nuovo impulso atlantico in arrivo

Nuovo impulso atlantico proveniente dai quadranti nordoccidentali per domani, con maltempo sulle regioni tirreniche.
Per quanto riguarda la giornata di domani giovedì 21 novembre è in arrivo un nuovo impulso atlantico, che già da questa serata farà sentire i suoi primi effetti su alcune regioni tirreniche, come annunciato già nel precedente paragrafo. Nel corso di domani, fin dalle prime ore causerà delle nevicate sulle Alpi occidentali a quote intorno i 1300/1400 metri, mentre fin dalla prima mattinata acquazzoni e piogge sono attesi anche sul Lazio e sulle regioni nordorientali. In serata la quota neve sulle Alpi occidentali potrebbe scendere fin sui 1200 metri.
Meglio altrove, qualche fiocco in Appennino
Nelle restanti regioni, ad eccezione di qualche acquazzone probabile anche sulla Campania, soprattutto sui settori costieri, le condizioni meteo dovrebbero invece rimanere relativamente stabili con tempo prevalentemente asciutto. I cieli risulteranno comunque parzialmente o totalmente nuvolosi su molte aree italiane, ma con scarse probabilità di precipitazioni. Qualche fiocco è possibile anche sull’Appennino Tosco-Emiliano dai 1400/1500 metri, mentre sul settore Lazio Abruzzese la quota neve potrebbe risultare leggermente più alta.
Temperature senza grossi scossoni
Abbiamo fin ora parlato delle previsioni meteo valide per domani giovedì 21 novembre per quanto riguarda il punto di vista atmosferico, ma non abbiamo ancora specificato nulla sotto il punto di vista termico. Questo perché, effettivamente, non ci sono grandi variazioni da segnalare, con le temperature che rimarranno più o meno stabili sui valori odierni con fisiologiche oscillazioni.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.