Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 26 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Previsioni meteo: l’Italia è pronta al nuovo crollo delle temperature, termometri giù fino a 10°C su queste regioni

di

centro meteo italiano

Previsioni meteo: l’Italia è pronta al nuovo crollo delle temperature, termometri giù fino a 10°C su queste regioni. Stop al grande caldo prima del previsto e fenomeni temporaleschi 25 agosto 2017

Previsioni meteo: l’Italia è pronta al nuovo crollo delle temperature, termometri giù fino a 10°C su queste regioni. Stop al grande caldo prima del previsto e fenomeni temporaleschi 25 agosto 2017

Previsioni meteo: l’Italia è pronta al nuovo crollo delle temperature, termometri giù fino a 10°C su queste regioni  – In base a quanto riportato dai modelli matematici nel corso delle emissioni di questa sera, l’Italia è pronta ad un nuovo calo delle temperature atteso per l’inizio della prossima settimana. Durerà difatti molto meno del previsto l’intensa ondata di calore che nel week end porterà i termometri a registrare valori vicini ai +40°C nelle zone interne di molte regioni, lungo i settori meno esposti alla costante ventilazione diurna. Da lunedì/martedì, l’infiltrazione di correnti più fresche e localmente instabili favorirà un deciso calo delle temperature alla quota di 850 hPa: si passerà infatti da valori prossimi ai +20°C/+22°C fino a +10°C/+12°C al Nord Est e lungo tutte le regioni adriatiche, con l’ingresso di correnti più fresche anche al suolo che renderanno certamente più gradevole l’ultima parte del mese di agosto sotto il profilo climatico. E’ tuttora incerta la possibilità di fenomeni temporaleschi che andranno ad accompagnare il calo delle temperature, ma sembra ormai delineato un quadro piuttosto dettagliato che vede il nostro Paese uscire ben prima dalla morsa del caldo rispetto a quanto paventato nelle precedenti emissioni modellistiche.

Oltre ai settori citati, seppur in maniera più attenuata, il calo delle temperature interesserà quasi tutte le regioni del nostro Paese: per il momento l’eccezione potrebbe essere rappresentata dalla Sardegna e il Nord Ovest, dove i valori subiranno un calo meno accentuato. L’evoluzione dinamica di questa nuova configurazione obbliga tuttavia a mantenere il condizionale ancora per 24-48, prima di sciogliere definitivamente la tendenza ufficiale per i giorni a seguire.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto