PREVISIONI METEO - Nuova PERTURBAZIONE in arrivo in ITALIA con PIOGGE, TEMPORALI e locali NUBIFRAGI, i dettagli

METEO ITALIA - Domani nuova giornata di MALTEMPO grazie alla nuova PERTURBAZIONE ATLANTICA, i dettagli

Previsioni meteo per domani in Italia.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Sinottica europea attuale

Partiamo dalla situazione sinottica europea attuale, che vede un vasto promontorio anticiclonico di matrice azzorriana relegato nella sua sede naturale, con un campo di bassa pressione presente sulle Isole Britanniche da cui nelle prossime ore si staccherà una saccatura che affonderà dapprima in Francia per poi puntare l'Italia nel corso del prossimo fine settimana. Una depressione di matrice nordatlantica interessa in queste ore anche le zone più settentrionali della penisola scandinava, con nevicate fino in pianura.

Oggi maltempo al centro-sud

La giornata di oggi è stata caratterizzata fin ora dal maltempo sulle regioni centro-meridionali soprattutto di sponda tirrenica. Nelle prime ore della giornata precipitazioni a tratti anche intense hanno interessato il Lazio e la Campania, soprattutto le aree costiere di queste regioni. Qualche pioggia ha successivamente interessato anche i settori adriatici centro-meridionali, con rovesci che hanno coinvolto in modo a tratti intenso tutte le aree dall'Abruzzo in giù. Temperature in leggera generale diminuzione, soprattutto nei valori minimi.

Domani in arrivo una nuova perturbazione

Maltempo in arrivo sul Mediterraneo domani e nel weekend.

Per quanto riguarda la giornata di domani sabato 2 novembre, farà ingresso in Italia una nuova perturbazione di origine nordatlantica, grazie all'affondo di una nuova saccatura che si staccherà da un'area di bassa pressione presente sulle Isole Britanniche e che interesserà dapprima la Francia a partire da questa sera, per poi coinvolgere anche lo stivale. In particolare, come vedremo, le regioni tirreniche saranno quelle maggiormente interessate dai fenomeni intensi a causa della dinamica della perturbazione stessa (affondo ad occidente).


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Forti temporali tra Liguria e Toscana

Nello specifico della giornata di domani sabato 2 novembre, c'è da rimarcare e da sottolineare l'instabilità prevista per le aree comprese tra l'alta Toscana e la Liguria, in special modo lo spezzino. Infatti, a partire dal pomeriggio, un forte sistema temporalesco potrebbe interessare queste zone scaricando un accumulo di pioggia al suolo abbastanza elevato in rapporto al tempo con cui esso si registrerà. Si rischiano dunque locali nubifragi in questi settori, con la pioggia che comunque non mancherà anche sul resto della Toscana e della Liguria. Ma non saranno ovviamente le uniche due regioni interessate dal maltempo.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo al nord e parte del centro

Il maltempo non colpirà come già detto solo le aree prima menzionate, ma si estenderà anche sul resto del nord e precisamente in Lombardia, Veneto, Trentino, Friuli ed Emilia-Romagna. Inoltre, a partire dalla serata potrebbero essere interessate dai fenomeni anche le Marche centro-settentrionali, ma soprattutto le aree costiere del Lazio dove sono previsti rovesci anche intensi e localmente a carattere di nubifragio. Fenomeni intensi previsti anche sulla Sardegna occidentale mentre qualche pioggia non è escludibile sui settori costieri campani e sulla Puglia meridionale, sempre in serata.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.