
Pasqua e Pasquetta 2025: aria mite, ma attenzione all’instabilità
Salve cari lettori del Centro Meteo Italiano! Con l’avvicinarsi del periodo pasquale, cresce la curiosità sulle condizioni meteo previste tra domenica 20 e lunedì 21 aprile, giornate di Pasqua e Pasquetta 2025. Le ultime proiezioni meteorologiche, supportate anche dalle mappe mensili EFFIS, delineano un quadro piuttosto dinamico, con l’Italia ancora una volta coinvolta da scambi meridiani e probabili contrasti termici tra aria più mite e infiltrazioni più fresche.
Tendenza meteo: temperature sopra media, ma non sarà del tutto stabile
Secondo quanto emerge dalle anomalie termiche previste per aprile, il mese potrebbe continuare con temperature superiori alla norma, in particolare al Centro-Sud, sulla Sicilia e lungo il versante adriatico. I valori termici nelle giornate di Pasqua e Pasquetta potrebbero quindi risultare piacevoli e primaverili, specie nelle ore diurne, con massime comprese tra i 18 e i 24°C su molte regioni italiane. Tuttavia, l’afflusso di aria più umida dall’Atlantico potrebbe favorire una maggiore instabilità atmosferica, in particolare al Nord e sulle zone interne del Centro.
Possibile fase instabile tra domenica 20 e lunedì 21 aprile
Le ultime simulazioni dei principali modelli evidenziano una possibile discesa di una saccatura atlantica nel weekend pasquale, capace di attivare rovesci sparsi e locali temporali. Le aree maggiormente a rischio, al momento, sembrano essere le regioni del Nord Italia e la Sardegna, dove non si escludono precipitazioni anche nella giornata di domenica. Più variabile il tempo al Centro, mentre al Sud e sulle Isole Maggiori potrebbero prevalere schiarite e clima più asciutto, almeno nella prima parte della giornata di Pasqua.
EFFIS: aprile sopra media termica ma con segnale piovoso sul Mediterraneo
Le analisi stagionali EFFIS (European Forest Fire Information System) confermano un aprile generalmente più caldo della media, ma con la possibilità di anomalie positive di precipitazione su parte dell’Europa meridionale e sul bacino del Mediterraneo. Questo potrebbe tradursi in un rischio maggiore di fasi instabili, alternate comunque a giornate soleggiate e miti, come tipico della primavera.
Alla luce di questi segnali, la tendenza per Pasqua e Pasquetta 2025 appare al momento improntata alla variabilità, con temperature in genere miti ma anche possibilità di rovesci pomeridiani o locali temporali, specialmente nelle zone interne o montuose. La previsione resta comunque da confermare nei prossimi aggiornamenti.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.