Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

PREVISIONI METEO – Si innalza il livello di ALLERTA, possibili forti TEMPORALI nelle prossime ore, ecco dove

METEO ITALIA - Prossime ore all'insegna dei TEMPORALI, la Protezione Civile alza il livello di ALLERTA, ecco dove

PREVISIONI METEO – Si innalza il livello di ALLERTA, possibili forti TEMPORALI nelle prossime ore, ecco dove
Temporale, immagine di repertorio fonte Pixabay.

Piogge e temporali al nordovest e Toscana

Il peggioramento è al via da questa notte e ha già colpito alcuni settori della Toscana (soprattutto quelli più settentrionali) e il nordovest in generale. In Liguria (fortunatamente) il maltempo ha colpito meno duramente del previsto, ma gli accumuli raggiungono comunque i 90 millimetri nel torinese e i 70 millimetri quasi nell’imperiese. Piogge anche su alta Toscana mentre sul resto del centro-nord la nuvolosità si mostra anche abbastanza compatta da questa mattina, con qualche rovescio occasionale e sporadico. Temperature generalmente in calo.

Al sud ancora asciutto

Nonostante l’aumento della nuvolosità al sud il tempo si mostra ancora asciutto, con nuvolosità in aumento soprattutto sui settori tirrenici, mentre quelli adriatici continuano a riscontrare cieli prevalentemente soleggiati o poco nuvolosi, con una lieve flessione dei valori termici e nulla di più. Qualche pioggia ha già colpito il trapanese in Sicilia e continuerà a farlo nelle prossime ore, come vedremo.

Innalzato il livello di allerta sulle coste laziali

Maltempo in arrivo sui settori tirrenici italiani.

Nelle ultime ore il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato come necessario l’innalzamento del livello di allerta sulle coste laziali, dove nelle prossime ore sono previsti temporali anche intensi e localmente a carattere di nubifragio. L’allerta è infatti passata da gialla ad arancione per rischio idrogeologico a causa dei temporali. Qualche rovescio è previsto anche nell’entroterra dove tuttavia l’allerta rimane gialla.

Temporali in Sardegna

Delle piogge e dei temporali hanno interessato la Sardegna, in special modo i settori orientali della regione dove gli accumuli risultano generalmente più alti rispetto all’altra sponda regionale. Essi infatti raggiungono i 26 millimetri a Desulo, in provincia di Nuoro, mentre sul lato occidentale gli accumuli si fermano generalmente sui 10/15 millimetri. Sono previste ancora delle piogge sui settori interni della regione e su quelli orientali per qualche ora, prima di un miglioramento delle condizioni meteo.

Rovesci in Sicilia

Dei rovesci stanno già interessando in questi minuti i settori più occidentali della Sicilia, in particolar modo quelli del trapanese e dell’agrigentino. Nelle prossime ore i temporali si spingeranno maggiormente verso l’entroterra, interessando anche il nisseno e il palermitano. Nel corso della sera i rovesci sul settori occidentale della Sicilia potrebbero ricevere un’intensificazione, con forti temporali localmente anche a carattere di nubifragio, accompagnati da un calo sensibile delle temperature.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto