Previsioni neve - In arrivo maltempo grazie a una goccia fredda in Italia, ecco le zone interessate
Neve in arrivo in Italia: ecco le regioni e le quote interessate tra venerdì e sabato
Guarda la versione integrale sul sito >
Situazione meteo attuale
Salve cari lettori del Centro Meteo Italiano! Un cambio di scenario è in vista per l’Italia, con una perturbazione che potrebbe determinare un deciso peggioramento delle condizioni meteo tra venerdì e sabato. Una goccia fredda in discesa dall’Europa centrale dovrebbe causare piogge e nevicate a quote medio-basse, interessando dapprima le regioni del Nord e successivamente quelle del Centro-Sud. Vediamo nel dettaglio le possibili zone coinvolte dalla neve.
Neve al Nord: le aree coinvolte e le quote previste per venerdì
Il peggioramento (secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici) dovrebbe avere inizio nella giornata di venerdì 14 febbraio sulle regioni del Nord Italia, con nevicate a quote relativamente basse. I fiocchi di neve potranno scendere fino a quote basso collinari sulle regioni di nord-est e sull'Appennino settentrionale. Nelle aree collinari del basso Piemonte e dell’Emilia, gli accumuli potrebbero risultare significativi. Le pianure saranno probabilmente escluse, ma non si esclude qualche breve episodio di neve mista a pioggia durante le fasi più intense.
Sabato neve al Centro-Sud: attenzione agli Appennini
Il maltempo si sposterà rapidamente verso il Centro-Sud nella giornata di sabato 15 febbraio. Sull’Appennino centrale, la neve potrà scendere fino a 600-800 metri, specie tra Umbria, Marche e Abruzzo, con accumuli anche consistenti sopra i 1.000 metri. Situazione simile anche sulle zone interne del Lazio e della Toscana. Più a sud, tra Campania, Basilicata e Calabria, i fiocchi potrebbero cadere dai 900-1.200 metri in Appennino, con episodi più intensi sulla Sila e sulle zone più alte della Calabria tirrenica. Ulteriori aggiornamenti nei prossimi approfondimenti meteo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Miglioramento da domenica, ma attenzione alle gelate notturne
Il weekend si concluderà con un graduale miglioramento del tempo già da domenica 16 febbraio. Tuttavia, dopo il passaggio della perturbazione, le temperature subiranno un netto calo, favorendo gelate diffuse, soprattutto nelle aree interne del Centro-Nord. Le condizioni meteo successivamente dovrebbero virare verso la stabilità grazie alla rimonta di un promontorio anticiclonico, ma il clima si manterrà freddo, specie di notte e al primo mattino.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.
Meteo domani 13 febbraio: tempo instabile in Italia con nuvolosità e piogge sparse su queste regioni
12 Febbraio 2025 | ore 14:29
Meteo Milano: tempo stabile in arrivo per San Valentino, ma attenzione al weekend
12 Febbraio 2025 | ore 12:09
Meteo Roma – In arrivo molta nuvolosità con piogge ed acquazzoni specie i prossimi giorni, migliora nel weekend
12 Febbraio 2025 | ore 11:33
Meteo – Focus previsioni neve a bassa quota al Nord entro il weekend per transito di una goccia fredda
12 Febbraio 2025 | ore 10:22