
Forte maltempo il 29 maggio 2019
Da giorni il maltempo continua ad imperversare sull’Italia e la giornata di mercoledì 29 maggio 2019 sarà particolarmente complicata dal punto di vista meteorologico in alcune zone d’Italia. Di seguito potrete leggere la situazione aggiornata in relazione alle regioni che saranno colpite dal maltempo, con la Protezione Civile che ha emesso un comunicato.
Protezione Civile, il comunicato: temporali diffusi in Lombardia, Emilia Romagna e Veneto
Per quanto riguarda la giornata di mercoledì 29 maggio 2019, la Protezione Civile ha diramato un comunicato nel quale si sottolinea come una nuova perturbazione di origine nord-atlantica, presente sul Mediterraneo centrale, andrà a determinare una intensificazione del maltempo sulle regioni settentrionali dell’Italia, con piogge e temporali diffusi, specialmente in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, che fa seguito a quello diffuso ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
Protezione Civile, mercoledì 29 maggio 2019: allerta rossa in Emilia Romagna
L’avviso diramato dalla Protezione Civile prevede dal primo mattino di domani, mercoledì 29 maggio, il persistere di precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per le giornate di oggi, martedì 28 maggio, e di domani, mercoledì 29 maggio, allerta rossa per rischio idraulico sulla pianura centrale dell’Emilia-Romagna.

Fonte foto: protezionecivile.gov.it
Nella seconda pagina potrete leggere il resto del comunicato diramato dalla Protezione Civile, con l’allerta prevista per 10 regioni italiane.
Protezione Civile, mercoledì 29 maggio 2019: allerta arancione in Veneto, allerta gialla in 10 regioni
Come si legge nel comunicato diramato dalla Protezione Civile, per la giornata di mercoledì 29 maggio 2019 è stata valutata, inoltre, allerta arancione su gran parte dell’Emilia-Romagna e sui bacini meridionali del Veneto e allerta gialla sul settore meridionale della Lombardia, su gran parte del Veneto, sul restante territorio dell’Emilia-Romagna, su Toscana, Marche, Umbria, sulle zone interne del Lazio, sull’Abruzzo, su gran parte della Basilicata e sul versante tirrenico centro-settentrionale della Calabria.

Fonte foto: protezionecivile.gov.it
Dunque, le principali città colpite risulteranno essere: Torino, Asti, Pavia, Milano, Bergamo, Verona, Padova, Venezia, Treviso, Parma, Modena, Bologna, Ravenna, Cesena, Rimini, Firenze, Arezzo, Siena, Livorno, Grosseto, Pisa, Roma, Viterbo, Latina, Frosinone, Rieti, Terni, Perugia, Ancona, Ascoli Piceno, Chieti, Pescara, Matera, Potenza, Bari, Foggia, Barletta e Cosenza.
Ricordiamo che il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo.
METEO GIUGNO 2019: tendenza per il primo mese dell’estate
>
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.