
Tendenza meteo Italia gennaio 2020
Il modello ECMWF propone clima mite e anomalie di temperatura positive soprattutto sull’Europa centro-orientale, dove non si escludono anomalie positive anche superiori ai +2°C. Per quanto riguarda le precipitazioni invece, queste potrebbero risultare in media o al di sopra su buona parte dell’Europa centro-settentrionale mentre sarebbero inferiori alla norma sul Mediterraneo. Questo, unito alla prevista accelerazione del vortice polare a tutte le quote potrebbe farci propendere verso un gennaio con flusso zonale teso e alto. Da valutare comunque gli effetti di imprevisti e repentini riscaldamenti della stratosfera che potrebbero mischiare non poco le carte in tavola per l’evoluzione meteo di gennaio 2020. In Italia, pertanto, il mese di gennaio 2020 potrebbe vedere temperature al di sopra delle medie e precipitazioni inferiori alla norma specie al Centro-Sud. Non dovrebbe comunque mancare qualche fase fredda con possibilità di neve in pianura.
Saldi invernali 2020, via ai nuovi sconti: ecco tutte le info
La stagione dei saldi invernali è quasi alle porte. L’inizio del 2020 porterà un’ondata di nuovi sconti sia nei portali online che nei negozi, per permettere a milioni di italiani di fare shopping a prezzi ridotti. Ma quando partiranno i saldi invernali 2020? É uscito il calendario per tutte le regioni, con le date di inizio e fine degli sconti, riportato da Sky Tg 24. Ad aprire le danze saranno Calabria, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche. Piemonte, Sardegna, Veneto e Trentino Alto-Adige.
Saldi invernali 2020, il calendario regione per regione
Abruzzo: dal 5 gennaio al 5 marzo 2020
Basilicata: dal 5 gennaio al 1 marzo 2020
Calabria: dal 4 gennaio al 3 marzo 2020
Campania: dal 4 gennaio al 3 marzo 2020
Emilia-Romagna: dal 5 gennaio al 5 marzo 2020
Friuli-Venezia Giulia: dal 4 gennaio al 31 marzo 2020
Lazio: dal 4 gennaio al 15 febbraio 2020
Liguria: dal 4 gennaio al 17 febbraio 2020
Lombardia: dal 5 gennaio al 5 marzo 2020
Marche: dal 4 gennaio al 1 marzo 2020
Molise: dal 5 gennaio al 4 marzo 2020
Piemonte: dal 4 gennaio al 18 febbraio 2020
Puglia: dal 5 gennaio al 28 febbraio 2020
Sardegna: dal 4 gennaio al 4 marzo 2020
Sicilia: dal 5 gennaio 2020 al 15 marzo 2020
Toscana: dal 5 gennaio al 15 marzo 2020
Trentino Alto-Adige: dal 4 gennaio al 15 febbraio 2020
Umbria: dal 5 gennaio al 4 marzo 2020
Veneto: dal 4 gennaio al 28 febbraio 2020
Valle d’Aosta: dal 5 gennaio al 31 marzo 2020
Come evitare le truffe
Codacons ha pubblicato il consueto vademecum destinato ai consumatori, fornendo una serie di indicazioni per evitare di incappare in truffe e raggiri. Il primo consiglio della guida è quello di prendere visione della merce prima che inizi il periodo di sconti, memorizzando o annotando i prezzi dei prodotti di proprio interesse, in modo da confrontarli con quelli presentati nella fase di sconti e verificare che la riduzione sul prezzo sia reale. L’ente ricorda di non fidarsi della merce che presenta sconti particolarmente vantaggiosi, superiori al 50%: potrebbero nascondere difetti di fabbrica o appartenere a vecchie collezioni. A tal proposito, si ricorda che i saldi sono destinati alla merce dell’ultima collezione: meglio evitare di comprare articoli fuori stagione. In caso di truffa, si consiglia poi di rivolgersi ai Vigili Urbani o allo stesso ente per i consumatori.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.