Sciopero dei trasporti 10 gennaio 2025
Si tratta del primo sciopero dei trasporti del nuovo anno, quello proclamato per venerdì 10 gennaio 2025. Quindi, subito una giornata nera per i viaggiatori, visto che lo stop coinvolge non solo i mezzi pubblici di trasporto locali, ma anche treni e aerei, cosa che creerà notevoli disagi per chi ha in programma di mettersi in viaggio. E’ quanto riporta tg24.sky.it.
Sciopero treni 10 gennaio 2025
Nel settore ferroviario, lo sciopero coinvolgerà il personale addetto alla manutenzione delle infrastrutture di Rfi. La protesta è stata indetta dall’Assemblea nazionale lavoratori manutenzione infrastruttura Rfi e dai sindacati Cobas lavoro privato e coordinamento ferrovieri. L’agitazione sarà nazionale e durerà 24 ore, avrà inizio alle ore 21 di giovedì 9 gennaio e terminerà domani 10 gennaio alla stessa ora. Tutti i treni saranno interessati dallo sciopero, dai servizi ad alta velocità a quelli regionali e intercity. Inoltre, i lavoratori di Ferrovie della Calabria si fermeranno dalle ore 11:30 alle ore 15:30, mentre i dipendenti del trasporto ferroviario di Firenze e provincia e di Trenitalia Abruzzo sospenderanno il servizio dalle ore 9:00 alle ore 17:00. Trenitalia ha garantito il transito di alcuni treni a lunga percorrenza: nel caso in cui lo sciopero cominci mentre un treno è già in viaggio, l’arrivo a destinazione sarà assicurato entro un’ora dall’inizio della protesta. Se, superato questo termine, il treno non fosse ancora arrivato, c’è la possibilità che si fermi nelle stazioni precedenti.
Trasporto pubblico locale: lo sciopero del 10 gennaio 2025
Venerdì 10 gennaio 2025 segna anche la data scelta dal sindacato Faisa-Confail per uno sciopero nazionale di 4 ore nel settore del trasporto pubblico locale. A Roma, l’agitazione si svolgerà dalle ore 8:30 alle ore 12:30, quattro ore anche a Milano, ma dalle 8:45 alle ore 12:45. A Napoli, i mezzi Anm si fermeranno dalle ore 11:00 alle ore 15:00, mentre i mezzi Eav che operano tra Napoli e provincia, eseguiranno il loro stop dalle ore 19:32 alle ore 23:32. A Venezia, invece, i traghetti saranno regolarmente in servizio.
Sciopero aerei 10 gennaio 2025
La situazione nei trasporti aerei non è migliore, i viaggiatori dovranno prestare la massima attenzione per programmare i propri spostamenti tendendo conto di queste interruzioni. Il 10 gennaio si prospetta una giornata di proteste importanti che coinvolgeranno anche il settore aereo. I lavoratori di Airport Handling degli aeroporti di Milano Linate e Malpensa incroceranno le braccia per 24 ore, dalle ore 00:00 alle 23:59, su iniziativa del sindacato Ost Cub Trasporti. Anche il personale di Sea, il gestore degli scali milanesi, aderirà a un’astensione di lavoro di durata simile. Inoltre, a Linate, Il personale della società Spd sciopererà per 4 ore, dalle ore 12:00 alle ore 16:00. A Venezia, il personale di Trasporti Servizi Aerei sciopererà per 24 ore, in un’azione coordinata a livello interregionale organizzata da Flai Trasporti e Servizi. A Pisa, si fermeranno i lavoratori della Filcams Cgil. Nonostante ciò, rimangono in vigore le fasce di garanzia che prevedono il decollo dei voli dalle ore 7:00 alle ore 10:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00.
PREVISIONI METEO DOMANI VENERDI’ 10 GENNAIO ITALIA
La giornata di domani venerdì 10 gennaio sarà caratterizzata da condizioni meteo di maggiore stabilità rispetto a quella odierna, anche se non è esclusa la formazione di isolati piovaschi sul medio-basso versante tirrenico (eccezion fatta per la Sicilia) e sulle regioni centrali più in generale. L’aumento di pressione sul Mediterraneo, alla base della presente pausa di maltempo, non impedirà pertanto isolati fenomeni, oltre a presentare anche una durata piuttosto breve, con un nuovo peggioramento atteso dal Weekend. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori odierni, risultando al più in lieve aumento sulle aree più settentrionali dello stivale.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.