
Scuole chiuse in diverse regioni giovedì 24 gennaio 2019
Un ondata di maltempo sta colpendo in queste ore l’Italia, in particolare le regioni centro-meridionali e l’Emilia Romagna, con un nucleo di aria fredda diretto verso il Mediterraneo centrale. Dopo le nevicate che hanno colpito il nord-ovest l’emergenza maltempo si sposta verso il centro e il meridione. Neve e gelo hanno già dato vita a problemi alla viabilità, al traffico e aereo e alle scuole, molte delle quali rimarranno chiuse nella giornata di giovedì 24 gennaio 2019. I comuni di diverse regioni, infatti, stanno emettendo in queste ore ordinanze per la chiusura degli istituti. Di seguito l’elenco completo in costante aggiornamento: vi ricordiamo che, per informazioni dettagliate, è sempre utile consultare il sito web del comune di riferimento.
Scuole chiuse 24 gennaio 2019, l’elenco dei Comuni
SARDEGNA
- Nuoro, Mandas, Calangianus, Luras, Sant’Antonio di Gallura, Bitti, Ollolai, Ovodda e Macomer
PIEMONTE
- Ovada
LIGURIA
- Celle Ligure
In numerosi altri comuni in queste ore si sta valutando a possibilità di chiudere le scuole a causa dell’allerta maltempo per la giornata di giovedì 24 gennaio 2019. Su questa pagina vi aggiorneremo tempestivamente sulla situazione in tutta l’Italia.
Previsioni meteo Italia giovedì 24 gennaio 2019
Nella mattinata di giovedì 24 gennaio 2019, per quanto riguarda il nord Italia, è prevista neve fino in pianura sull’Emilia Romagna, cieli irregolarmente nuvolosi altrove ma senza fenomeni. Al pomeriggio residue nevicate anche a bassa quota sugli Appennini, tempo stabile altrove. Condizioni stabili anche in serata. Al centro Italia tempo instabile sull’Adriatico e sul basso Lazio in mattinata. Ancora precipitazioni anche al pomeriggio; generale instabilità in serata. Mattinata con acquazzoni e piogge sparse in mattinata al sud e sulle isole, con neve sulle zone interne. Al pomeriggio possibile neve anche sulle coste. In serata ancora maltempo.
Previsioni meteo Italia, la situazione nel weekend
Nella giornata di sabato insisteranno nella prima parte piogge e temporali al meridione in lenta attenuazione. Successivamente la situazione sarà in miglioramento ma la tregua sarà di breve durata, poichè nella seconda parte di domenica ci attendiamo un nuovo peggioramento.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.