Scuole chiuse in diverse regioni per allerta maltempo, venerdì 25 gennaio 2019: l'elenco dei Comuni

Scuole chiuse 25 gennaio 2019 per allerta meteo: ecco l'elenco in aggiornamento

Scuole chiuse, venerdì 25 gennaio 2019
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo, ecco l'elenco delle scuole chiuse per la giornata di domani, venerdì 25 gennaio 2019

L'ondata di maltempo accompagnata da temperature molto basse sta sferzando la penisola italiana e in particolar modo le regioni centro-meridionali nelle ultime ore tanto che ha indotto diversi sindaci a disporre la chiusura delle scuole. Dopo il nord è la volta del centro-sud dove nelle prossime ore le nevicate scenderanno sino a quote basse, soprattutto sul medio Adriatico con venti piuttosto forti. Neve e gelo hanno causato difficoltà alla viabilità, al traffico aereo e alle scuole, molte delle quali non apriranno nella giornata di venerdì 25 gennaio 2019. E' tornata la neve anche in Campania dove è molto alto il rischio di scuole chiuse nella giornata di domani. La Protezione Civile della Regione Campania infatti, ha emanato un'allerta meteo per forti disagi alla circolazione. I primi cittadini stanno valutando in queste ore lo stop delle attività scolastiche in via precauzionale. Di seguito potrete leggere l’elenco completo in costante aggiornamento. Per informazioni ancora più precise e dettagliate, consigliamo di consultare i siti web ufficiali dei comuni di riferimento.

Elenco scuole chiuse venerdì 25 gennaio 2019 (in aggiornamento)

BASILICATA: Potenza, Tito, San Severino Lucano, Castelmezzano, Pietrapertosa, Pignola, Brindisi Montagna, Avigliano, Brienza, Marsico Nuovo, Calvello, Abriola, Grumento Nova, Moliterno, Terranova di Pollino, Savoia di Lucania, Albano, Corleto Perticara, Laurenzana, Vaglio, Campomaggiore.

SARDEGNA: Ovodda (Nuoro)

CAMPANIA: Calitri e Paternopoli (Avellino)


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Previsioni meteo Italia centro-sud

Al Centro: Al mattino tempo instabile sull'Adriatico e sul basso Lazio con piogge localmente intense e neve. Al pomeriggio ancora precipitazioni tra Marche e Abruzzo a tratti anche forti, più asciutto sul Tirreno con nubi sparse. In serata si rinnovano condizioni di generale instabilità con precipitazioni sparse e nevicate, più asciutto solo su Toscana, Lazio e Umbria. Neve fin verso i 300-400 metri. Temperature minime e massime in rialzo. Venti moderati o forti dai quadranti Nord Orientali. Mari generalmente molto mossi o agitati. Al Sud e sulle Isole: Al mattino acquazzoni e piogge sparse sia sui settori Peninsulari che su quelli Insulari con neve sulle zone interne. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di generale instabilità con piogge e neve sia sulle coste che sulle zone interne. In serata ancora maltempo specie su Campania, Molise, Basilicata, Puglia e Calabria irregolarmente nuvoloso altrove con qualche precipitazione. Neve in calo fino a 500-700 metri. Temperature minime e massime stabili o in calo. Venti moderati o forti di direzione variabile. Mari da molto mossi ad agitati.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.