Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 25 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Sfuriata di temporali e grandine sta per colpire tutte queste regioni italiane, vortice ciclonico in arrivo

Piogge, temporali e venti forti in azione su molte zone della penisola

Sfuriata di temporali e grandine sta per colpire tutte queste regioni italiane, vortice ciclonico in arrivo
Pomeriggio-sera temporalesco su molte regioni italiane. Fonte:focus

Piogge e temporali in Italia

L’Europa occidentale e gran parte del Mediterraneo, è sotto l’azione di un vortice di bassa pressione, che sta apportando piogge, temporali, forti venti e moltissima sabbia in sospensione. Oggi le piogge e i temporali si attarderanno soprattutto al nord e nel corso delle prossime ore saranno da mettere in conto forti rovesci su molte regioni italiane.

Temporali e locali grandinate nelle prossime ore

Temporali collegati al vortice di bassa pressione che ha risalito la nostra penisola da sud verso nord, saranno ancora possibili su molte regioni italiane. Nel pomeriggio e nella serata grandinate e rovesci anche intensi colpiranno tutto il nord Italia, la Toscana e le zone interne dell’Italia centrale. Sul restate centro e la Sardegna, variabilità con alcuni rovesci non esclusi. Situazione migliore invece procedendo verso il sud, anche se qui insistono forti venti.

Forti venti sulla penisola

Sardegna, Sicilia e Puglia le regioni che al momento sono risultate più colpite dal forte vento, che ha superato i 100 km/h. In Sardegna proprio nelle prossime ore sono previste raffiche fino a 120-130 km/h, in particolare lungo le zone costiere e in mare a largo.

Analisi dettagliata per il  pomeriggio

Come visibile anche dal satellite, la perturbazione sta tenendo sotto scacco il settentrione, mentre alcuni focolai temporaleschi si stanno sviluppando lungo l’appennino centrale. Nel dettaglio ci attendiamo piogge intense al nord, anche a carattere temporalesco, soprattutto sulla Liguria centro-occidentale, l’Emilia Romagna e la Lombardia. Piogge comunque possibili su tutti i settori; al centro ci attendiamo temporali o rovesci lungo l’appennino e sulla Toscana, solo piovaschi alternati a schiarite altrove e lungo le coste adriatiche. Migliore la situazione al meridione dove avremo qualche debole pioggia sul nord-est della Sicilia e nell’appennino calabro-lucano, altrove sole e temperature in aumento. Le temperature saranno in graduale aumento al sud dove i valori si attesteranno ben al di sopra della media stagionale, stazionarie al centro e in calo al nord, dove saranno in perfetta media. Venti ancora forti dai quadranti meridionali e in particolare nei pressi della Sardegna.

Fine mese movimentata

Aprile sembra mantenersi dinamico ma una pausa arriverà tra la giornata del 24 e quella del 25, in attesa poi di un nuovo fronte da nord-ovest. Per ulteriori dettagli vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione meteo sull’Italia,  sul nostro sito meteo e ovviamente sul nostro canale Youtube, dove vi ricordiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto