Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 26 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Snow Advance Index: l’indice per le previsioni dell’inverno

di

centro meteo italiano

Andiamo a conoscere il SAI, lo Snow Advance Index, un inidce particolare per le previsioni dell’inverno.

Snow Advance Index l'indice per le previsioni dell'inverno

Andiamo a conoscere il SAI, lo Snow Advance Index, un inidce particolare per le previsioni dell’inverno. Fonte: star.nesdis.noaa.gov

Snow Advance Index: l’indice per le previsioni dell’inverno – 09 novembre 2015 – Nonostante si sia ancora nel pieno dell’autunno, l’attenzione di molti è già rivolta verso il prossimo inverno: sarà freddo e nevoso, caldo e mite? Per poter provare a stilare una prima tendenza per la prossima stagione invernale, si ricorre a determinati indici sviluppati ad hoc: ne esistono diversi, tutti sviluppati per parametrizzare diversi fattori atmosferici. Quest’oggi analizziamo l’indice SAI, lo Snow Advance Index, che mette in relazione il valore dell’indice AO nei mesi invernali con la velocità dell’avanzamento della copertura nevosa nelle terre euro-asiatiche durante ottobre. […]

L'indice AO negativo significa una maggior probabilità che alle medie latitudini possa arrivare aria fredda di origine artica

L’indice AO negativo significa una maggior probabilità che alle medie latitudini possa arrivare aria fredda di origine artica. Fonte: en.wikipedia.org

L’indice SAI, lo Snow Advance Index, è stato solo recentemente sviluppato da Judas Cohen, uno scienziato statunitense, ed ha come obbiettivo quello di prevedere quanto rigido sarà l’inverno che verrà mettendo appunto in relazione quanto rapidamente la neve, durante il mese di ottobre, va a ricoprire il territorio euro-asiatico, ed in particolare la Siberia, e il valora dell’indice AO, l’Artic Oscillation, durante i mesi invernali. Infatti, nel caso l’indice SAI fosse positivo, è previsto per i tre mesi d’inverno, ovvero dicembre, gennaio e febbraio, un valore dell’AO negativo: un valore negativo dell’AO, che indica un rallentamento delle velocità zonali, significa che alle latitudini polari possano possono formarsi vaste aree di alta pressione che spingerebbero quindi verso Sud i lobi del vortice polare, favorendo irruzioni fredde artiche fino alle medie latitudini. […]

Copertura nevosa del continente euro-asiatico aggiornata all'08 novembre 2015

Copertura nevosa del continente euro-asiatico aggiornata all’08 novembre 2015. Fonte: natice.noaa.gov

Viceversa, quando il SAI è negativo, che significa una velocità dell’avanzamento della copertura nevosa nelle terre euro-asiatiche durante ottobre non elevata, maggiori sono le probabilità che l’indice AO sia positivo, ovvero che l’inverno alle medie latitudini possa essere caratterizzato da un clima piuttosto mite. Vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti in cui conosceremo gli ultimi dati relativi all’indice SAI, che si andrà ad aggiungere a tutti gli altri indici che già ci stanno formendo informazioni salla prossima stagione in modo da poter aggiornare la tendenza per questo inverno che inesorabilmente si avvicina.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto