
Sondaggi elettorali aggiornati ad oggi, sabato 16/04/2016: intenzioni di voto di Index, Ixè e Swg se si votasse alla Camera per le Politiche e per le Amministrative nelle città di Roma, Milano, Torino e Napoli.

SONDAGGI POLITICI ELETTORALI / Elezioni amministrative 2016 e politiche, intenzioni di voto: ultimi rilevamenti aggiornati al 16 aprile 2016 – foto blastingnews.it
SONDAGGI POLITICI ELETTORALI / Elezioni amministrative 2016 e politiche, intenzioni di voto: ultimi rilevamenti aggiornati al 16 aprile 2016 –
Andiamo di seguito a vedere i sondaggi elettorali pubblicati negli ultimi giorni: il più recente è stato effettuato da Index Research per PiazzaPulita e riguarda la fiducia nei leader. Di seguito, nel dettaglio, le intenzioni di voto secondo gli istituti Ixè e Swg anche per quanto riguarda le elezioni politiche e le Amministrative di giugno per Roma, Milano, Torino e Napoli.
Agg. 23:55, secondo i sondaggi politici elettorali di Index Research per Piazza Pulita, inerenti la fiducia nei leader, in testa al 30%, ma in flessione di 4 punti percentuali, svetta il Premier Matteo Renzi. A seguire, Giorgia Meloni di Fdi – An al 25%, il leader della Lega Nord Matteo Salvini al 23% e Beppe Grillo del M5S al 20%. Chiude Silvio Berlusconi al 10%.
Agg 16.05 Continuano ad arrivare i sondaggi politici elettorali riguardanti le intenzioni di voto sia per le Politiche che per le Elezioni Amministrative 2016. Vediamo i dati dell’ultimo sondaggio Swg. Il PD al 32,6% perde lo 0,6 rispetto a 7 giorni fa. Guadagna lo 0,9% il M5S che sale al 25,2%. Sale dello 0,3% la Lega Nord che raggiunge il 14,9%, cresce anche Forza Italia dello 0,6% e viene stimato al 13,0%. Ncd+Udc al 3,7% in crescita dello 0,2%. In calo Fdi-An al 3,6%, scende anche Sinistra Italiana al 3,4%.
Passiamo ai sondaggi elettorali del 15 aprile di Ixè per Agora Rai 3. In calo tra lo 0,2 e lo 0,5% i 4 partiti politici principali. Il PD è indicato al 33,1%, il M5S al 25,4%, la Lega Nord al 13,8%, Forza Italia al 9,9%, con un ribasso di mezzo punto. Sale prepotentemente la Sinistra Italiana indicata al 6,1%, in crescita dello 0,8%, Fratelli d’Italia pressochè stabile al 4,0%, Area Popolare sotto la soglia di sbarramento al 2,9%, nonostante il guadagno nell’ultima settimana dello 0,2%.
A seguire le intenzioni di voto per le elezioni Amministrative 2016 che si terranno nel mese di giugno in alcune grandi città italiane. Ecco gli ultimi 2 sondaggi elettorali Index e Ipr per quanto riguarda Milano, Napoli, Roma e Torino. Nella Capitale è 1 punto percentuale la distanza tra Virginia Raggi e Roberto Giachetti; a Napoli Luigi De Magistris avanti su Gianni Lettieri; a Milano Sala prevale su Parisi e a Torino Fassino ha staccato Appendino. Di seguito i sondaggi politici elettorali nel dettaglio.
Rispetto al sondaggio elettorale Index per Roma, secondo Ipr ci sarebbe meno scarto di voti tra Virginia Raggi (24%) del Movimento 5 Stelle, e Roberto Giachetti del PD (23%). Indicata pù vicino invece, Giorgia Meloni, accreditata del 19%. Marchini con il 12% dei consensi, befferebbe Bertolaso del centrodestra al 11%. Lontani Fassina (Sinistra Italiana) al 6% e ancora di più Francesco Storace (La Destra) con il 2%.
A Napoli, in testa il Sindaco in carica Luigi De Magistris, alla pari però con Lettieri. I due candidati sono sostenuti rispettivamente da liste personali, Sel, SI, Verdi, RC e CI per il primo, Liste civiche e Centrodestra per il secondo. Più indietro la candidata di Renzi del PD, al 22%, si tratta della Valente. Brambilla del M5S viene stimato al 16%, Altri 4%.
A Torino, nessun dubbio su Fassino del PD con il 45%, che però rischia nel caso di mancata vittoria al primo turno contro Appendino (35%) del M5S, infatti in un eventuale ballottaggio, pare che i leghisti e molti elettori del centrodestra, potrebbero appoggiare Brambilla. Morano di Lega Nord e FDI al 10%, solo il 9% per Napoli di Forza Italia, 9% anche per Ariaudo appoggiato dalla sinistra.
Chiudiamo con i sondaggi elettorali per le Amministrative di Milano 2016, poi andremo a vedere il sondaggio politico Index. Sala del centrosinistra, sarebbe in vantaggio con il 36% sul candidato del centrodestra Parisi, accreditato del 34%. Lontano il candidato del M5S al 15%, mentre Passera al 6%, pare volersi ritirare e appoggiare la corsa a Sindaco di Parisi, questo porterebbe probabilmente al sorpasso su Sala, ma in ogni caso, si andrebbe al ballottaggio. […]
Secondo i recenti sondaggi politici Index, che si sono occupati non solo delle intenzioni di voto ai partiti politici in caso di elezioni politiche, ma anche delle Amministrative Roma 2016, ci sono diversi scenari interessanti da prendere in considerazione. Partiamo dal primo turno.
Virginia Raggi del M5S è indicata al 27,4%, il candidato del PD Roberto Giachetti è stimato al 24,5%. Ancora lontana e fuori dal ballottaggio Giorgia Meloni con il 17,6%. L’altro candidato del centrodestra Guido Bertolaso sostenuto da Forza Italia raggiunge solo l’8,1%. Prima di lui anche Alfio Marchini con il 10,4%. Stefano Fassina, candidato dalle sinistra è al 6,8%. Francesco Storace (La Destra) al 3,2%, Altri 2,0%.
Ma cosa succederebbe in caso di ballottaggi? Esiste una caso in cui Virginia Raggi in testa in tutti i sondaggi elettorali anche di altri istituti, uscirebbe perdente…[…]
Sondaggi politici elettorali al 14/04: Amministrative Roma primo turno e ballottaggi
Virginia Raggi (M5S) vs Roberto Giachetti (PD) 56% vs 44%
Virginia Raggi (M5S) vs Giorgia Meloni (FDI e Lega) 52% vs 48%
Virginia Raggi (M5S) vs Alfio Marchini (Lista ind.) 49% vs 51%
Il Movimento 5 Stelle alla luce dei sondaggi elettorali Roma presentati da Index, in realtà non avrebbe di che preoccuparsi. Marchini se continua a correre da solo con la sua lista, al ballottaggio non ci arriverà mai. L’unica svolta che può cambiare le sorti delle amministrative 2016 nella Capitale, è il ritiro di Bertolaso a favore del rafforzamento della posizione della Meloni. Dunque? […]
Il centrodestra con un unico candidato, non significa però che i tutti di Bertolaso andrebbero a finire alla Meloni, anche perchè gli elettori più moderati non accetterebbero di sostenerla. Tuttavia, c’è sempre la possibilità di un testa a testa con Giachetti, che se fosse vinto, porterebbe la Meloni al ballottaggio con la Raggi. Una sconfitta per il Partito Democratico a Roma di queste proporzioni, potrebbe riflettersi anche sulla stabilità del Governo Renzi.
Cerca la tua località per restare sempre aggiornato sulle relative previsioni meteo