Sondaggi politici elettorali: intenzioni di voto, l'elettorato che Zingaretti potrebbe recuperare per il PD

di

Sondaggi politici elettorali Noto-Cartabianca 20 marzo 2019: M5S e PD alla pari. Fiducia nei leader, Zingaretti a caccia dei voti perduti

Sondaggi politici elettorali Noto-Cartabianca 20 marzo 2019
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Sondaggi elettorali Noto-Cartabianca 20 marzo: le intenzioni di voto per le Elezioni Europee 2019

Totale area di governo 53,5%, dato invariato rispetto alla rilevazioni di una settimana fa, così come lo sono i consensi dei due partiti che lo compongono. Infatti, la Lega di Salvini resta ferma ma in grande salute con il 32,5%, al palo il M5S al 21,0%, il dato più basso mai registrato tra risultati elettorali e sondaggi politici dal 2014. Seppur si siano scambiati i ruoli nel primato delle percentuali, la somma di Lega e Movimento 5 Stelle, risulta ancora superiore al risultato conseguito alle Elezioni Politiche del 4 marzo 2018, ma in calo rispetto alle stime di qualche mese fa, che lo vedevano quasi al 60%, a causa del trend ribassista dei pentastellati.

L'area di centrodestra, esclusa la Lega, è stimata al 16,0%: Forza Italia fa registrare un calo di mezzo punto percentuale a distanza di una settimana e scende all'11,0%. Uno 0,5% che invece guadagna Fratelli d'Italia che sale al 4,5%. Altre liste di centrodestra 0,5%, dato stabile.

Il totale dell'area di centrosinistra vale il 25,0%, ma rispetto alla settimana scorsa non è cambiato nulla. Stabile il PD al 21,0%, quindi ancora alla pari con il M5S, ferma anche Più Europa con Bonino al 3,5%. Altre liste di centrosinistra 0,5%.

Tutto fermo anche nei partiti politici minori: Liberi e Uguali all'1,5%, Potere al Popolo 1,0%, Altri 3,0%.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Sondaggi politici Noto-Cartabianca 20 marzo 2019: quale elettorato può riportare al PD Zingaretti?

Secondo Antonio Noto, c'è un 10% di elettori che non ha votato Partito Democratico ma che prenderebbe in considerazione di farlo con il voto di maggio alle Europee 2019. Il 56% di loro, si sono astenuti alle Politiche 2018, il 21% è composto da chi ha votato il Movimento 5 Stelle, il 15% proviene da elettori di altri partiti, solo l'8% da chi ha votato Liberi e Uguali.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Sondaggi elettorali Noto-Cartabianca 20 marzo 2019: la fiducia nei leader

Fiducia nei leader: Salvini in testa con il 45% ma in ribasso rispetto ai mesi scorsi. A seguire il Premier Conte al 41%, Zingaretti al terzo posto con il 38%, Meloni 32%, Di Maio 31%, Berlusconi 18%.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3