Temperature in calo e nubifragi pronti ad abbattersi su molte regioni: lista delle città colpite
Maltempo protagonista in Italia. Nelle prossime ore attesi nubifragi e temperature in calo
Guarda la versione integrale sul sito >
Ferita instabile nel Mediterraneo
Ancora instabilità sulla scena italiana, caratterizzata da rovesci e temporali anche molto intensi nelle prossime ore. Ancora una volta le regioni maggiormente colpite saranno quelle del nord-est, in particolare l'Emilia Romagna e il centro Italia, ma piogge e rovesci riguarderanno anche il sud. Il nord-ovest invece, come accaduto spesso ultimamente sarà fuori dai giochi e dopo le piogge di questa notte il sole è tornato a splendere, soprattutto in Piemonte. Proprio al settentrione le temperature saranno in deciso rialzo dalla giornata di domani, ancora sotto le medie invece altrove.
Rovesci e temporali: possibili disagi
Una goccia fredda si sta velocemente spostando dal nord verso il centro-sud e ad avere la peggio, meteorologicamente parlando, è e sarà soprattutto il centro Italia nelle prossime ore, mentre nella giornata di domani rovesci e locali temporali colpiranno ancora il medio Adriatico e tutto il sud della penisola, Sicilia compresa.
Fine settimana a metà in Italia
Successivamente,tra venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno l'alta pressione delle Azzorre allungherà il suo braccio verso parte della penisola e le regioni del nord, la Sardegna e quelle del versante tirrenico centrale risulteranno protette. Le regioni meridionali localmente l'appennino del versante Adriatico centrale invece rimarranno sotto un clima un po' instabile, ventoso e relativamente fresco. Un miglioramento più deciso potrebbe arrivare invece ad inizio settimana, specie al centro-sud.
Temporali intensi attesi nelle prossime ore e in nottata in Italia. Fonte:pixabay
Guarda la versione integrale sul sito >
Città duramente colpite nelle prossime ore
Facendo un passo indietro e tornado alla situazione attuale, dicevamo dell'instabilità che insiste su molte regioni italiane, soprattutto tra nord-est e centro dove sono in atto anche temporali intensi. Tra tardo pomeriggio e sera ci attendiamo un ulteriore peggioramento al centro Italia, soprattutto tra Marche, Abruzzo e Lazio, con rovesci anche forti e sotto forma di nubifragio. Un lieve miglioramento invece interesserà il settentrione ma il rischio pioggia si manterrà alto soprattutto in Emilia Romagna. Bologna, Venezia, Rimini, Trieste, Firenze, Perugia, Terni, Ascoli Piceno, Roma, Rieti, L'Aquila, Pescara, Campobasso, Foggia sono soltanto alcune città italiane in cui servirà obbligatoriamente l'ombrello. La situazione rimarrà instabile o perturbata su queste zone fino a tarda serata mentre dalla notte si avrà un miglioramento al nord-est.
Guarda la versione integrale sul sito >
Seguiteci sul nostro canale Youtube
Le temperature ovviamente risentiranno del maltempo e saranno in calo nelle aree colpite dai fenomeni e soprattutto sotto eventuali nubifragi. Per tutti gli ulteriori dettagli vi invitiamo come sempre a seguire i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione meteo sulla nostra penisola, sia sul nostro sito meteo che sul nostro canale Youtube, dove vi ricordiamo come sempre anche ad iscrivervi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Meteo – Forte maltempo sferza il Lazio, con nubifragi e tromba d’aria nel viterbese: i dettagli
27 Aprile 2025 | ore 20:34
Terremoto oggi in Italia, 16 aprile 2025: doppia scossa nelle Marche e una avvertita in Sicilia – Dati INGV
16 Aprile 2025 | ore 18:41
Terremoto oggi in Italia, 14 aprile 2025: scosse in varie regioni – Dati INGV
14 Aprile 2025 | ore 12:31