Tempesta di grandine in Grecia: duramente colpita Poros

Maltempo nel Mediterraneo: forti grandinate in Grecia

Mediterraneo sud-orientale alle prese con piogge e temporali. Fonte: La Sicilia
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Tempesta di grandine in Grecia: forte maltempo nel Mediterraneo

L'ondata di maltempo che ha interessato fino alla giornata di ieri l'estremo sud, in particolare Calabria e Sicilia, si è spostata verso sud-est e  sta adesso interessando la Grecia e parte della Turchia, con piogge, temporali e grandinate piuttosto intense. Nella nostra penisola adesso è in atto una tregua con cieli sereni o poco nuvolosi e temperature in aumento, soprattutto nei valori massimi, che si porteranno oltre la media stagionale. Nel Mediterraneo sud-orientale invece, il tempo è ancora molto instabile e la perturbazione insisterà ancora per altre 24-36 ore e porterà con se forti pogge, anche nella capitale Atene, prima di allontanarsi ulteriormente verso la Turchia ed esaurire gradualmente le proprie energie.

Poros duramente colpita

In particolare, la piccola isola di Poros nel golfo Saronico, sulla costa orientale della Grecia, è stata colpita da una violenta tempesta di grandine.  Sono bastati pochi istanti per trasformare completamente il paesaggio e la cittadina greca. Accumulati fino a 5-10 cm di ghiaccio sulle strade e i marciapiedi e numerose sono state le foto scattate e i video realizzati che hanno fatto subito il giro del web. La grandinata è durata una decina di minuti poi è stata sostituita da una forte pioggia che è continuata per ore. Piogge e temporali in gran parte della Grecia, forti rovesci si sono avuti anche nella zona di Salonicco e nelle isole del Dodecaneso ma non sembrano esserci disagi.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Brividi di freddo a lungo termine?

Come ripetiamo ormai da tempo, l'inverno potrebbe non aver affatto concluso la sua permanenza sull'Italia, dopo tutto siamo soltanto a metà del suo corso. Ecco che cominciano a comparire in varie emissioni modellistiche, degli scenari gelidi a medio – lungo termine con il ritorno del freddo e della neve sull'Italia. In verità, cambiamenti importanti dovrebbero intervenire già all'inizio della prossima settimana, con il passaggio di una perturbazione da nord a sud, che aprirebbe successivamente la strada ad affondi gelidi da est o da nord-est. Nel frattempo ci aspettano 48 ore di relativa tranquillità e con tempo in prevalenza soleggiato, in attesa di un fine settimana variabile e con locali piovaschi possibili al nord e lungo il Tirreno. Vi invitiamo comunque a seguire tutti i prossimi fondamentali aggiornamenti sia sul nostro sito meteo che sul nostro canale Youtube, per rimanere sempre informati sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2

 

 


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.