Tempesta di sabbia: impressionante nube oscura avvolge numerose città
Guarda la versione integrale sul sito >
Tempesta di sabbia colpisce l'Egitto. Interessata anche la città de Il Cairo
Tempesta di sabbia: forti raffiche di vento e visibilità quasi azzerata. Fonte IlPost
Tempesta di sabbia: forte vento dal deserto e visibilità molto scarsa
Una nuova tempesta di sabbia sta investendo ancora in queste ore parte dell'Egitto, compresa la città de Il Cairo e molti paesi vicini, dove non mancano disagi legati all'eccessiva quantità di polvere in sospensione e al fortissimo vento che insiste in zona. Il cielo ha assunto subito una colorazione giallastra e la visibilità è stata notevolmente ridotta. I forti venti provenienti dal deserto continueranno ancora per le prossime ore e per gran parte della giornata odierna, prima di un miglioramento. Disagi a causa del forte vento ma anche spettacolo a causa della colorazione del cielo, sono state tante infatti le foto scattate e i video realizzati e postati sui social.
Temperature sotto la media
Le temperature in gran parte del Medio Oriente e nel nord-est del continente africano, risultano sotto la media stagionale, anche sulla costa mediterranea, dove forti venti e precipitazioni insistono da giorni. Quattro porti sul Mediterraneo, fra cui quello di Alessandria, continuano ad essere chiusi per il quarto giorno consecutivo a causa di forti venti e mare molto agitato. Piogge intense hanno colpito soprattutto la zona di Alessandria, il delta del Nilo, Assuan con temperature tipicamente invernali. (Fonte: ANSAmed).
Guarda la versione integrale sul sito >
Tempeste di sabbia in Egitto
Le tempeste di sabbia sono comuni in questa zona dell'Egitto soprattutto sul finire dell'inverno e l'inizio della primavera e in vista di quanto sta avvenendo in queste ore, l'Ufficio meteorologico dell'Egitto ha invitato alla cautela, prestando attenzione soprattutto alle forti raffiche di vento. La tempesta di sabbia, in graduale attenuazione, dovrebbe cessare definitivamente nella giornata di domani, temperature sotto la media invece continueranno ancora nei prossimi giorni. Non è escluso inoltre che nel Medio Oriente le temperature possano scendere ulteriormente e la neve possa fare la sua prima comparsa a Gerusalemme (Fonte:dailyviewsonline).
Venti molto intensi
Una tempesta di sabbia ha origine quando una grande massa di aria fredda e instabile si muove rapidamente su un terreno arido, con forti raffiche di vento che tendono ad alzare sabbia da superfici asciutte trasportandola ad elevata velocità a moltissimi km di distanza. Le raffiche possono superare nei casi più intensi anche i 100 km/h e rendere davvero impossibile stare all'aperto. Trattasi quindi di un fenomeno meteorologico tipico soprattutto di zone aride o semi-aride, più raro ma possibile anche in altre zone, rimane uno dei fenomeni naturali più violenti e non semplici da prevedere.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Gianluca Di Gioia muore a 48 anni: chi è il turista attaccato e ucciso da uno squalo in Egitto
29 Dicembre 2024 | ore 17:05
Terribile incidente in autostrada: ci sono 32 morti e 63 feriti. Ecco cos’è successo e dove
28 Ottobre 2023 | ore 16:42
Meteo – Enorme tempesta di sabbia è imperversata su Marrakech, ci sono feriti e anche un morto: i dettagli
12 Agosto 2023 | ore 22:06