
Tempesta di sabbia impressionante in Arizona
Tempesta di sabbia: colpita l’America centrale
Tempeste di sabbia non sono affatto rare e negli ultimi mesi sono state varie quelle che hanno interessato diverse zone del Pianeta, dalla Cina all’America. Proprio in America centrale, una violenta tempesta di sabbia ha colpito mesi fa la zona dell’Arizona e ancora adesso quanto accaduto resta ben impresso nella mente di numerose persone. La città di Phoenix, in Arizona, è stata colpita da due tempeste di sabbia che hanno provocato enormi disagi per gli abitanti. La nube ha invaso le abitazioni ed ha costretto i cittadini a chiudersi in casa per alcune ore, evitando così la parte più intensa della tempesta di sabbia.
Cielo che si tinge di rosso
Una tempesta di sabbia può essere molto pericolosa anche per la salute della popolazione locale, costretta a difendersi con mascherine apposite. Dall’altra parte, molto spessa determina delle colorazioni dei cieli spettacolari, ed anche in questo caso sono state molte le immagini postate e i video effettuati del cielo che si è andato a tingere di rosso assumendo un aspetto del tutto surreale e praticamente spettrale. Il fronte di color ocra, prende origine dal sollevamento di sabbia e pulviscolo operato dalle correnti discendenti che si verificano all’avanzata oppure al contrario alla disgregazione di un fronte temporalesco che può essere collocato anche a diversi chilometri di distanza.
Cosa è una tempesta di sabbia
Una tempesta di sabbia ha generalmente origine quando una grande massa di aria fredda e instabile si muove rapidamente su un terreno arido, con forti raffiche di vento che tendono ad alzare sabbia da superfici asciutte trasportandola ad elevata velocità a moltissimi km di distanza. Trattasi quindi di un fenomeno meteorologico tipico soprattutto di zone aride o semi-aride, più raro ma possibile anche in altre zone, rimane uno dei fenomeni naturali più violenti e non semplici da prevedere.
Il video
Di seguito è riportato un video che mostra l’avanzata veloce del fronte di sabbia, che oscura e copre in pochi istanti il cielo, sospinto dalle forti raffiche di vento. Questa spettacolare tempesta di sabbia risale alla scorsa estate e resta l’ultima più forte che ha colpito l’Arizona, compresa la capitale Phoenix. Immagini e video di questa tempesta di sabbia che ha colpito l’Arizona hanno fatto il giro del web in pochissimo tempo.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.