Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 23 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Tempesta nel Mediterraneo: venti oltre i 100 km/h in Turchia, il video

Piogge torrenziali e tornado: disagi in Turchia

Tempesta nel Mediterraneo: venti oltre i 100 km/h in Turchia, il video
Tornado in Turchia: costa sud-occidentale duramente colpita. Fonte: Alerta Roja

Maltempo in Turchia: enorme tornado ad Adalia

La violenta ondata di maltempo che ha interessato anche la nostra penisola, con piogge, nevicate e venti superiori ai 100 km/h, soprattutto tra Liguria e Sardegna, si è adesso spostata verso sud-est ed è arrivata ad interessare anche la Grecia e la Turchia. Non sono mancati effetti devastanti di questa perturbazione con piogge torrenziali e venti molto intensi che hanno determinato numerosi problemi. Una delle situazioni peggiori si è riscontrata in Turchia, lungo la costa occidentale, dove ormai da 48 ore agiscono piogge e temporali. città di Kumluca e Kemer, nella provincia di Adalia : in quest’area si sono sviluppati forti temporali che hanno dato vita ad un clamoroso tornado a tratti risultato distruttivo nella giornata di giovedì 24 gennaio.

Molti i danni

Un violento tornado si è originato lungo la costa sud-occidentale ed ha provocato molti danni tra le città di Kumluca e Kemer, nella provincia di Adalia. Il tornado è risultato distruttivo, ha determinato danni in gran parte della costa, alberi sradicati, auto e camion ribaltati, serre e capannoni devastati, tetti distrutti. Uno scenario da guerra che ha colpito la zona delle due cittadine turche. L’instabilità rimarrà protagonista ancora per un po in zona a causa dell’insistenza del vortice depressionario, che invece si è allontanato nelle ultime ore dall’Italia, dopo aver portato anche qui forti venti, piogge intense e nevicate anche lungo le zone costiere di alcune regioni.

Mediterraneo a rischio fenomeni estremi

Il Mediterraneo risulta essere sempre più a rischio fenomeni estremi e gli ultimi anni sono un chiaro esempio. Contrasti sempre maggiori di masse d’aria differenti e acque tendenti ad essere sempre più calde vanno ad incentivare fenomeni estremi, anche nella stagione invernale, che generalmente non dovrebbe vedere questi tipi di fenomeni, più presenti invece in estate o in autunno. Restate come sempre aggiornati sul nostro sito meteo e non perdete i prossimi fondamentali aggiornamenti. Di seguito potete osservare il video del violento maltempo che sta ancora colpendo la Turchia.

Il video dell’impressionante forza del vento

Il video (di Alert Rojia -Rodrigo Contreras Lopez), mostra proprio la potenza del vento e il mare in tempesta che provoca un’intensa mareggiata nella costa sud-occidentale del Paese, soprattutto nella zona di Adalia, dove i danni sono risultati ingenti.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto