Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 24 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Temporale di neve, cos’è e come si forma

di

centro meteo italiano

Temporale di neve : tuoni e fulmini mentre si è sotto una fitta nevicata, vediamo insieme come si forma questo particolare fenomeno atmosferico

 

Come tutti sappiamo un temporale è quel particolare fenomeno atmosferico accompagnato da forte pioggia, fulmini, vento e talvolta grandine, ma  che tutti siamo abituati a vedere evolversi nella stagione estiva, quando l’atmosfera, essendo più calda per questioni stagionali e radiative, ha più energia a disposizione. Infatti nella stagione invernale i temporali di neve , sono si molto rari, specie in Europa, ma sarebbe errato dire completamente assenti. Avete mai visionato ad esempio  dei video su youtube, specie durante alcuni blizzard negli stati uniti dove c’è un meteorologo in diretta TV a commentare la situazione meteorologica sotto una fitta nevicata, e ad un certo punto vedere il cielo illuminarsi e sentire immediatamente dopo dei tuoni? Il video che vi alleghiamo oggi, girato  durante una tempesta di neve occorsa il 15 Febbraio 2015 a Boston , mostra proprio questa situazione.

La formazione di un temporale di neve è molto simile alla formazione dei classici temporali estivi, perchè  si verifica tramite il contrasto fra due diverse d’aria di differenti tipologie, una fredda, ed una calda. Se ad esempio, durante un mese Invernale si assiste ad un periodo estremamente mite in cui nei bassi strati permane una massa d’aria calda e umida, e questo periodo è seguito da una corposa irruzione fredda accompagnata da aria più fredda in quota  rispetto a quella preesistente negli strati più bassi dell’atmosfera, sufficiente poi a produrre precipitazioni nevose, allora il contrasto fra queste diverse masse d’aria diverrà maggiormente accentuato, e questo porterà l’atmosfera ad instabilizzarsi più velocemente. Si vengono a creare cosi le condizioni per la formazione di convezione e di una, seppur debole, corrente ascensionale all’interno della nube portandola a svilupparsi verticalmente.

In questo modo le intense precipitazioni che ne derivano, trasportano con se il freddo presente in quota negli strati più bassi dell’atmosfera ove sino a quel momento era presente una massa d’aria calda, facendo calare la temperatura sino a che la precipitazione non si trasforma in neve. il Temporale di neve è certamente un fenomeno più comune negli stati uniti dove le diverse masse d’aria hanno modo di interagire più facilmente, ma possibile anche in Italia, specie negli ultimi anni dove le temperature anche d’inverno sono mediamente aumentate.  L’ultimo temporale di neve filmato infatti, che vi mostriamo nel video in allegato, risale al 5 Marzo 2016 da Castiglione Tinella, in provincia di Cuneo, dove durante una fitta nevicata non mancano lampi e tuoni.

Articolo a cura di Maurizio Signani

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto