
Italia sotto piogge e temporali
Maltempo che sta entrando in azione sulla nostra penisola e lo farà ancora in maniera più evidente dalla giornata di mercoledì in avanti, quando il vortice di bassa pressione si porterà proprio sulla nostra penisola e porterà forti precipitazioni e venti a rotazione ciclonica. La situazione cambierà in maniera ancora più netta in Europa, dove molti Stati piomberanno nuovamente in inverno, con nevicate attese fino a quote pianeggianti soprattutto sulla parte centrale e settentrionale del Continente. Di seguito il bollettino diffuso della Protezione Civile per la giornata di domani, quando saranno da mettere in conto alcune criticità in varie regioni italiane.
Bollettino della Protezione Civile
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA: Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacino Alto del Sangro, Marsica. Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea (Fonte:www.protezionecivile.gov.it).
Temperature in calo e forti venti
La fase di maltempo che sarà molto attiva soprattutto da mercoledì, sarà accompagnata da temperature in sensibile calo e ritorno della neve a quote medie sulle Alpi, prossime ai 1000 metri. Inoltre saranno da mettere in conto anche forti venti, che potrebbero superare i 50-60 km/h soprattutto nella seconda metà settimanale. Preziose precipitazioni potrebbero interessare l’Italia fino al periodo pasquale, con temperature in media o generalmente al di sotto. Un periodo decisamente dinamico che l’Italia si appresterà a vivere e che secondo gli ultimi aggiornamenti potrebbe essere anche abbastanza lungo e compromettere buona parte del mese di aprile.
Più freddo dalla seconda metà settimanale
Inoltre, dalla giornata di mercoledì le temperature tenderanno a scendere decisamente sulla nostra penisola portandosi al di sotto delle medie stagionali, soprattutto tra giovedì e domenica. Per tutti gli ulteriori dettagli vi invitiamo a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sia sul nostro sito meteo che sul nostro canale Youtube dove vi ricordiamo anche ad iscrivervi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.