Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 5 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Tendenza meteo aprile 2025: caldo anomalo e piogge scarse, soprattutto al Sud

Temperature sopra media fino a +2,5°C in molte regioni. Precipitazioni inferiori alla norma con rischio siccità su parte del Centro-Sud. Alta pressione possibile nella seconda metà del mese.

Tendenza meteo aprile 2025: caldo anomalo e piogge scarse, soprattutto al Sud
Tendenza meteo aprile.

Aprile parte con anomalie: tra caldo fuori stagione e poche piogge

Cari lettori del Centro Meteo Italiano, l’inizio del mese di aprile si apre con scenari meteorologici degni di attenzione per l’Italia. Le ultime proiezioni stagionali mostrano la possibilità di anomalie sia sul fronte delle temperature che su quello delle precipitazioni, con effetti differenti a seconda delle aree del Paese.

Temperature sopra la norma, in particolare al Centro-Sud

Secondo i principali modelli, aprile 2025 potrebbe essere un mese insolitamente caldo, con valori superiori alla media climatologica su gran parte dell’Italia. Le anomalie più marcate sono attese sulle regioni centrali e meridionali, lungo l’Adriatico e sulla Sicilia, dove si potrebbero registrare temperature fino a 2,5°C sopra la media. In città come Roma, Napoli, Bari, Palermo e Catania, si prevedono giornate con un clima quasi estivo, con massime oltre i 25°C. Anche al Nord è previsto un lieve sopra media, con città come Milano, Torino, Bologna e Genova che potrebbero registrare valori più miti del consueto.

Piogge sotto la media: rischio siccità al Sud

Dal punto di vista delle precipitazioni, le previsioni indicano un aprile più secco del normale, soprattutto nelle regioni meridionali. Sicilia, Calabria, Puglia e parte della Campania potrebbero affrontare una fase di prolungata scarsità di piogge, mentre anche al Centro — in particolare su Toscana, Lazio, Umbria e Marche — i modelli mostrano accumuli inferiori rispetto alla norma del periodo.

Alta pressione più stabile nella seconda metà di aprile?

Alcuni scenari modellistici ipotizzano una maggiore stabilità atmosferica nella seconda parte del mese, con l’alta pressione che potrebbe affermarsi sul Mediterraneo centrale. Questo determinerebbe giornate soleggiate e clima più asciutto su buona parte del Paese. Tuttavia, vista la distanza temporale, sarà necessario attendere i prossimi aggiornamenti per confermare o meno questa evoluzione.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto