
Settimana Santa all’insegna dell’instabilità: tra sole, piogge e clima primaverile
Salve cari lettori del Centro Meteo Italiano! Mentre ci avviciniamo alla Settimana Santa, l’attenzione si concentra sull’evoluzione meteo dei prossimi giorni. Al momento, una vasta area di alta pressione si estende tra la Penisola Iberica e il Nord Atlantico, stabilizzando temporaneamente il tempo sull’Italia. Tuttavia, una debole circolazione depressionaria in quota continua a disturbare il Mediterraneo centrale con locali rovesci. Tra oggi e domani, saranno possibili brevi piogge o isolati temporali su Liguria, Toscana, Lazio e Sardegna, soprattutto nelle ore pomeridiane e serali.
Alta pressione in rinforzo fino al weekend: clima più mite e stabile
Nei prossimi giorni, l’alta pressione tenderà a rafforzarsi ulteriormente verso l’Italia, portando condizioni più stabili e asciutte su gran parte del Paese. Il clima si farà gradualmente più mite, con temperature in aumento e valori anche sopra le medie del periodo tra venerdì e sabato. Questo miglioramento sarà però solo temporaneo, poiché già da domenica si intravede un nuovo cambiamento.
Peggioramento nel weekend: domenica possibile svolta meteo al Nord
Nel corso del fine settimana, e in particolare tra sabato sera e domenica, un nuovo impulso perturbato di origine atlantica potrebbe raggiungere l’Europa occidentale e poi l’Italia. Le regioni settentrionali saranno le prime a essere interessate, con piogge e temporali anche intensi. Il Centro e il Sud godranno ancora di tempo in prevalenza asciutto, ma l’instabilità tenderà ad aumentare già dall’inizio della Settimana Santa.
Tendenza meteo per Pasqua 2025: instabilità protagonista sull’Italia
Guardando oltre, la tendenza meteo per la Settimana Santa mostra una persistente circolazione depressionaria tra Europa occidentale e bacino del Mediterraneo. I principali modelli previsionali concordano su più passaggi perturbati nella settimana che porta a Pasqua. Sebbene sia ancora presto per confermare i dettagli, le probabilità di un periodo instabile e piovoso sono in aumento, in particolare al Centro-Nord. Anche per Pasqua e Pasquetta non si escludono fasi di maltempo, ma serviranno ancora alcuni giorni per confermare la traiettoria delle perturbazioni.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.