
Tendenza meteo primavera 2025: tra fasi miti e affondi freddi?
Cari lettori del Centro Meteo Italiano, con l’avvicinarsi della primavera 2025 iniziano a delinearsi le prime proiezioni stagionali basate sugli indici teleconnettivi. La stagione potrebbe presentare un andamento piuttosto dinamico, con periodi di stabilità intervallati da fasi di maggiore instabilità. Elementi chiave come l’ENSO, il comportamento del vortice polare e l’influenza di indici climatici come la MJO (Madden-Julian Oscillation) e la NAO (North Atlantic Oscillation) saranno determinanti nel definire il quadro meteorologico di marzo, aprile e maggio.
Marzo 2025: forte variabilità e possibile ritorno di freddo tardivo?
Secondo le ultime analisi, marzo potrebbe essere caratterizzato da una prevalenza di correnti occidentali, portando un’alternanza tra fasi miti e piovose. Con una NAO prevista in fase neutra o debolmente positiva, è probabile l’ingresso di perturbazioni atlantiche soprattutto sull’Europa occidentale. Tuttavia, gli effetti di un eventuale stratwarming avvenuto a febbraio potrebbero favorire discese di aria fredda dal Nord Europa, specialmente nella prima metà del mese. Questo potrebbe tradursi in piogge diffuse e nevicate tardive, in particolare sulle Alpi e sull’Appennino, rendendo il mese particolarmente dinamico.
Aprile 2025: più stabilità ma ancora fasi perturbate
Nel mese di aprile l’alta pressione potrebbe espandersi verso il Mediterraneo, garantendo periodi più asciutti e temperature superiori alla media, in particolare al Centro-Nord. Tuttavia, il flusso zonale potrebbe rimanere attivo, portando occasionali perturbazioni che interesseranno maggiormente il Nord Italia e le regioni tirreniche. Il Mediterraneo potrebbe trovarsi in una situazione di transizione, con momenti di stabilità alternati a episodi perturbati, specialmente nelle zone interne. Secondo l’analisi della MJO, potrebbero verificarsi fasi di maltempo più marcate nel corso del mese.
Maggio 2025: tendenza verso un clima più stabile?
Le prime proiezioni suggeriscono un mese di maggio con temperature superiori alla norma e possibili ondate di caldo precoce soprattutto al Centro-Sud. Tuttavia, l’eventuale persistenza di una circolazione depressionaria sulla Penisola Iberica potrebbe favorire l’afflusso di correnti umide e instabili verso il Mediterraneo centrale, determinando episodi temporaleschi più frequenti, in particolare sulle Alpi e nelle zone interne della Penisola. Complessivamente, la primavera 2025 potrebbe risultare molto variabile: dopo un marzo incerto e potenzialmente freddo, aprile potrebbe mostrare una graduale stabilizzazione del tempo, mentre maggio potrebbe anticipare i primi tepori estivi, seppur con qualche fase instabile. Queste previsioni a lungo termine necessitano di ulteriori conferme dai prossimi aggiornamenti modellistici.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.