Tendenza meteo - Prossima settimana con calo termico ma poche precipitazioni?

Meteo febbraio 2025: calo termico in arrivo, ma poche precipitazioni? La tendenza per la prossima settimana

Tendenza meteo finale dell'Inverno
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Condizioni meteo attuali: instabilità in progressiva attenuazione

Buon pomeriggio a tutti i nostri affezionati lettori del Centro Meteo Italiano. Igiorni della Merla stanno trascorrendo con un’alternanza tra fasi di maltempo e momenti più asciutti, ma senza il freddo intenso che solitamente caratterizza questo periodo dell’anno. Attualmente, una circolazione depressionaria sta scivolando dal Mediterraneo centrale verso i Balcani, portando piogge sparse sulle regioni centro-meridionali, sebbene senza fenomeni particolarmente intensi. Al Nord il tempo risulta più stabile, ma nelle prossime ore è atteso un peggioramento a partire dai settori nord-occidentali, con l’arrivo di nuove precipitazioni.

Ultimi giorni di gennaio con nuove precipitazioni e neve in montagna

Nei prossimi giorni il maltempo tornerà protagonista, soprattutto al Nord e su parte del Centro. Giovedì 30 gennaio, il passaggio di un vortice di bassa pressione in transito tra Francia e Isole Britanniche porterà piogge persistenti sul Nord-Ovest e un calo delle temperature, più evidente nei valori minimi. Venerdì 31 gennaio, con l’ingresso di aria più fredda in quota, le precipitazioni si estenderanno anche al Centro-Nord, con nevicate sulle Alpi tra i 900 e i 1100 metri e sull’Appennino settentrionale a quote leggermente superiori. Non si esclude che, durante la notte, qualche fiocco possa cadere anche a quote più basse, fino ai 600 metri sui settori interni.

Weekend con instabilità al Sud, più asciutto al Centro-Nord

Con l’avvio di febbraio, la situazione meteorologica potrebbe subire un nuovo cambiamento. Nel corso del weekend, una depressione in risalita dal Nord Africa porterà un peggioramento sul Sud Italia, con temporali e acquazzoni anche intensi, specie sui settori ionici. Le regioni centro-settentrionali, invece, beneficeranno di condizioni più stabili, con cieli parzialmente nuvolosi alternati a schiarite. Tuttavia, la dinamica rimane ancora da confermare, poiché alcuni modelli mostrano la possibilità di un coinvolgimento più ampio del maltempo, con effetti anche sul Centro Italia.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza per la prima settimana di febbraio: più freddo ma poche precipitazioni?

Le proiezioni per la prima settimana di febbraio indicano un possibile calo delle temperature, legato all’espansione dell’alta pressione verso la Scandinavia. Questa configurazione potrebbe favorire l’arrivo di correnti più fredde dai quadranti orientali, con un generale abbassamento delle temperature anche in Italia. Tuttavia, il vortice polare ancora compatto e la forte attività perturbata tra Canada e Groenlandia potrebbero limitare l’afflusso di aria fredda verso l’Europa occidentale. Di conseguenza, la prossima settimana potrebbe essere caratterizzata da un clima più freddo, ma con scarse precipitazioni, lasciando spazio a condizioni prevalentemente asciutte.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.