Nel fine settimana, il vortice depressionario interesserà il Mediterraneo centrale, con temporali e nubifragi attesi sulle Isole Maggiori e sulle regioni ioniche del Sud Italia. Per la prossima settimana, l’evoluzione meteo rimane incerta: si ipotizza una risalita di una circolazione depressionaria dal Nord Africa e un possibile ritorno di aria fredda sull’Europa centro-orientale, ma gli effetti sull’Italia sono ancora difficili da prevedere.
Tendenza meteo - Seconda parte di Gennaio tra alti e bassi, ecco la possibile evoluzione fino a fine mese
16 Gennaio 2025 | Ore 14:46
Meteo - Tendenza fino al termine del mese con gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici.
Guarda la versione integrale sul sito >
Situazione meteo attuale
Buongiorno e buon giovedì cari amici del Centro Meteo Italiano! Attualmente, l’Italia è influenzata da un debole impulso freddo sul Mediterraneo centrale, mentre un potente anticiclone sull’Europa centrale garantisce condizioni prevalentemente stabili e asciutte, salvo isolate precipitazioni nelle regioni meridionali. Nei prossimi giorni, però, si prevede un aumento dell’instabilità, con il rischio di fenomeni intensi, inclusi nubifragi.
Goccia fredda in isolamento porta maltempo in Italia
I modelli meteorologici indicano che una goccia fredda in quota si isolerà tra il Mediterraneo occidentale e il Nord Africa, per poi dirigersi verso l’Italia. Questo porterà un peggioramento del tempo, concentrato soprattutto al Sud, dove il maltempo potrebbe risultare prolungato e intenso a causa della presenza di un robusto anticiclone sull’Europa centrale che ne rallenterà il movimento.
Rischio temporali e nubifragi al meridione, ecco la tendenza
Guarda la versione integrale sul sito >
Tendenza meteo per la seconda metà di gennaio: ecco cosa aspettarsi
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.
Meteo – Maltempo in arrivo in Italia nelle prossime ore, con possibilità di qualche fiocco: i dettagli
19 Aprile 2025 | ore 19:13
Meteo domani 20 aprile: Domenica di Pasqua con piogge e temporali su alcune regioni, ecco dove
19 Aprile 2025 | ore 14:20