Terremoto, la terra in Italia trema per decine di chilometri: scosse avvertite distintamente

Le scosse di terremoto avvertite in Italia venerdì 15 marzo 2019

Le scosse di terremoto registrate in Italia
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, le scosse registrate oggi in Italia

Sono diverse le scosse di terremoto registrate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in Italia nella giornata di venerdì 15 marzo 2019.

Terremoto, due scosse in provincia di Vibo Valentia

La scossa più intensa è stata registrata in Calabria: in mattinata, alle ore 6:33, terremoto di magnitudo 3.3 con epicentro a Francica, in provincia di vibo Valentia, con epicentro a 33 km di profondità. Poco dopo, alle 6:34, sisma di magnitudo 2.5 con epicentro a Mileto, sempre in provincia di Vibo Valentia, con ipocentro a 21 km di profondità. Le scosse sono state distintamente avvertite dalla popolazione residente.

Terremoto, le scosse registrate venerdì 15 marzo 2019

Di seguito il riepilogo delle scosse di terremoto registrate in Italia nella giornata di venerdì 15 marzo 2019. Alle 5:26 sisma di magnitudo 2.5 con epicentro a Pozzuoli, in provincia di Napoli, e ipocentro a 1 km di profondità. A seguire le due scosse in provincia di Vibo Valentia.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, le scosse registrate in mattinata

Sempre in mattinata, alle 9:19, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 con epicentro a Comunanza, in provincia di Ascoli Piceno, e ipocentro a 15 km di profondità. Ancora in mattinata, tra le 9:38 e le 10:37, quattro eventi sismici tra magnitudo 2.2 e 2.8 con epicentro a Gangi, in provincia di Palermo, e ipocentro tra 5 e 10 km di profondità.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, le scosse registrate nel pomeriggio

Alle 12:44 sisma di magnitudo 2.0 con epicentro a Troina, in provincia di Enna, e ipocentro a 33 km di profondità. Nel pomeriggio due scosse di terremoto sono stare registrate in provincia di Aosta: alle 15:21 sisma di magnitudo 2.8 con epicentro nei pressi di Saint Rhémy en Bosses e ipocentro a 10 km di profondità; poco dopo, alle ore 15:31, scossa di magnitudo 15:31 con stesso epicentro e stesso ipocentro. 

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.