Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Terremoto oggi Italia, 28 marzo 2016: ieri scosse M 2.0 in provincia di Siena, M 2.2 e 2.1 in provincia di Messina / Dati Ingv

di

centro meteo italiano

Terremoto Italia oggi, lunedì 28 marzo 2016: ieri mattina scossa M 2.0 in Abruzzo, provincia dell’Aquila, in nottata sisma di M 2.1 sulla Costa Ionica Cosentina. Nel pomeriggio di ieri scosse M 2.3 nel Mar Ionio Meridionale e M 2 Tirreno Meridionale. In serata sisma M 2.0 in Toscana, più tardi M 2.2 e 2.1 in Sicilia

Terremoto oggi Italia 27 marzo 2016: scossa di M 2.0 in provincia dell'Aquila, sisma M 2.1 provincia di Cosenza / Dati Ingv

Terremoto oggi Italia 27 marzo 2016: scossa di M 2.0 in provincia dell’Aquila, sisma M 2.1 provincia di Cosenza / Dati Ingv

Terremoto oggi Italia, 28 marzo 2016: ieri scosse M 2.0 in provincia di Siena, M 2.2 e 2.1 in provincia di Messina / Dati Ingv –

Nella tarda serata di ieri, domenica 27 marzo 2016, esattamente alle 23:43, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato due scosse di terremoto di magnitudo 2.2 e 2.1 a Montagnareale, in provincia di Messina. Ipocentro a 10 (la prima) e 19 (la seconda) km.

Una scossa di terremoto, di lieve intensità, registrata nella serata di oggi, domenica 27 marzo 2016, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: alle ore 20:17 evento sismico di magnitudo 2.0 della scala Richter con epicentro a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena. Ipocentro a 6 km di profondità.

Nel pomeriggio di oggi, domenica 27 marzo 2016, Ingv ha registrato due scosse di terremoto in mare. La prima di magnitudo 2.3 alle 15:45 nel Mar Ionio Meridionale, di fronte alla costa catanese; ipocentro a 8 km di profondità. La seconda di M 2.0 alle 17:05 nel distretto sismico Tirreno Meridionale, ipocentro profondo 8 chilometri.

Ingv alle 5.15 di oggi, domenica 27 marzo 2016, ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 nel distretto sismico Costa Ionica Consentina, con ipocentro situato ad una profondità di 36 km. Poco più tardi, alle 7.27 di oggi, un’altra lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 è stata localizzata in Abruzzo, in provincia dell’Aquila, ipocentro profondo 9 chilometri.

Entrando nel dettaglio, la scossa di terremoto avvenuta in Calabria, ha avuto epicentro a 4 km dal Comune di Calopezzati in provincia di Cosenza. Altri centri vicino, Crosia a 6 km, Pietrapaola e Caloveto a 10 km. Più distante l’epicentro dal città di Cosenza, 59 km a Nord-Est, 60 km a Nord Ovest di Crotone. La successiva scossa di terremoto avvenuta nella mattinata di oggi nella Regione Abruzzo, ha avuto epicentro a 1 km dal Comune di Capitignano in provincia dell’Aquila, a 4 km da Montereale, a 7 km da Barete, a 8 km da Campotosto e Cagnano Amiterno. Non lontana L’Aquila, a 20 chilometri Nord-Ovest dalla localizzazione del sisma registrato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Passiamo in rassegna gli eventi sismici registrati in Italia ieri […]

Due scosse di terremoto sono state registrate da Ingv nella giornata di ieri. La prima in mattinata nella Regione Lombardia di magnitudo 2.1, epicentro localizzato a 7 km da Lodi e 27 km a Est di Milano, ipocentro profondo 28 km. L’altro sisma di M 2.3 è avvenuto nel distretto sismico Tirreno Meridionale con ipocentro moto profondo, sito a 193 chilometri […]

Negli ultimi 7 giorni le scosse di terremoto registrate da Ingv in Italia, sono state inferiori alla magnitudo 3.0. L’evento sismico più intenso si è verificato venerdì 25 marzo 2016 nel tardo pomeriggio, il sisma di magnitudo 2.9 avvenuto nel distretto sismico Isole Eolie, ha avuto comunque un ipocentro molto profondo, situato a 303 km. Restate aggiornati con noi sulla situazione sismica nella Penisola italiana, info dati Ingv.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto