
La grandine, tra spettacolo e pericolo
La grandine, come ogni altro fenomeno naturale, può essere uno spettacolo da ammirare ma spesso anche da temere. Con i suoi chicchi di ghiaccio, infatti, non è raro che causi danni, che spesso possono essere anche consistenti.
Cos’è la grandine?
La grandine è un tipo di precipitazione formata da pezzi di ghiaccio, solitamente di forma sferica o sferoidale: si forma se le correnti ascensionali in un cumulonembo sono abbastanza forti; in questo caso un primo nucleo di ghiaccio viene trasportato su e giù nella nube, dove si fonde con altri chicchi e gocce d’acqua, che ricongelandosi creano un chicco ancora più grandi. Quando le correnti non riescono a trattenere, a causa del peso, i pezzi di ghiaccio, questi cadono a terra. Durante e dopo una grandinata generalmente la temperatura si abbassa rapidamente: questo succede perché il ghiaccio solido, per trasformarsi in acqua, sottrae calore all’ambiente.
Quando la grandine causa vittime
Alcune delle più violente grandinate di sempre hanno causato non solo danni a mezzi di trasporto ed edifici ma anche vittime: nel 1888, infatti, nel nord dell’India chicchi di dimensioni superiori a 5 km uccisero 246 persone. In anni più recenti, secondo lo Storm Prediction Center negli Stati Uniti – tra il 1975 e il 1994 – la grandine ha ucciso 8 persone.
Il video di una violenta grandinata
Quello visibile di seguito è un video, registrato e pubblicato lo scorso 6 agosto 2018 sul canale YouTube Miscelánea Noticias, che mostra gli effetti devastanti di una violenta grandinata negli Stati Uniti, in Colorado.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.