Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 25 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Thailandia: tempesta Pabuk blocca turisti e crea moltissimi disagi

centro meteo italiano

Thailandia: enormi disagi a causa della tempesta Pabuk

Thailandia: piogge torrenziali e forti venti. Fonte: informazione.it

Thailandia: tempesta declassata a depressione tropicale

La Thailandia è alle prese con una tempesta tropicale, che è arrivata in ritardo rispetto al periodo che normalmente sancisce l’inizio e la fine delle grandi piogge. Non sono mancati disagi, allagamenti e danni a causa del vento ma nel corso delle prossime ore la tempesta Pabuk dovrebbe indebolirsi ulteriormente, ma non per questo risultare meno pericolosa. Questa tempesta è stata declassata a depressione dal Dipartimento meteorologico thailandese, ed ha portato con se piogge torrenziali e venti forti ha determinato la chiusura degli aeroporti di Koh Samui e Nakhon Si Thammarat e bloccato alcune imbarcazioni.

Turisti rimasti bloccati

Ancora adesso sono molti i disagi e le situazioni difficili in Thailandia a causa della tempesta che ancora insiste in zona. “Dieci mila turisti sono rimasti a Koh Phangan”, ha spiegato Krikkrai Songthanee, capo del distretto dell’isola. Nel frattempo, come riporta la Cnn, continuano i disagi e si registrano tre vittime a causa della tempesta, che continua ad interessare la Thailandia. Le vittime sarebbero un pescatore, a causa del rovesciamento della sua barca e due anziani travolti dalle acque ed affogati a Nakhon Si Thammarat, città thailandese (Fonte: Ansa)

L’allerta resta alta

Ancora nelle prossime ora l’allerta resta alta e la tempesta continuerà ad interessare molte zone e isolette comprese tra l’oceano Indiano e l’oceano Pacifico. “Tutte le isole turistiche nel Golfo della Thailandia, incluse Koh Samui, Koh Phangna, Koh Tao, sono o saranno colpite perché Pabuk è enorme”, ha dichiarato Phuwieng Prakhammintara, direttore del dipartimento di meteorologia. I venti associati a questa tempesta hanno superato gli 80 km/h ma potrebbero raggiungere anche i 90-95 e sfiorare i 100, con mareggiate ed onde alte fino a 5-7 metri. Non sono mancate evacuazioni, almeno in 16 province, come riferiscono portavoci del governo, ricordando che adesso in Thailandia comincia ad essere alta stagione, essendo nell’emisfero australe ed essendo quindi estate a differenza che nel nostro emisfero boreale dove invece è inverno.

Movimento di Pabuk

Pabuk nelle ultime ore ha ridotto la sua intensità e si è spostata attraverso terra verso il Mare delle Andamane, lasciando dietro di sé una scia di case danneggiate da alberi caduti o tetti abbattuti e reti di energia interrotte. Si è spostata verso ovest a 10 km all’ora, ed è entrata verso le ore 9 di questa mattina nel Mar delle Andamane, facente parte dell’oceano Indiano, a sud-est della baia del Bengala.  Le piogge torrenziali sono proseguite in diverse zone, con venti ancora intensi a  Phetchaburi, Surat Thani, Nakhon Si Thammarat, Ranong, Phangnga, Phuket e Krabi (Fonte: BangKok post).

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto