Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Tifone HAGIBIS: Giappone nel mirino della tempesta già nei prossimi giorni

di

Giappone in allerta per l'arrivo, già nel weekend, del tifone Hagibis: la tempesta punta dritto verso la capitale Tokyo.

Tifone HAGIBIS: Giappone nel mirino della tempesta già nei prossimi giorni
Hagibis è un super tifone di categoria 5 con vanti medi fino a 260 km/h: il Giappone è in allerta per l'arrivo della tempesta. Fonte: jma.go.jp

Giappone in allerta per l’arrivo di un violento tifone già nel weekend

La durata della stagione dei tifoni nell’Oceano Pacifico nord occidentale, a differenza di quanto avviene nella sua parte orientale e sull’Atlantico, non ha una data di inizio e una di fine, con le tempeste che possono formarsi durante tutto l’anno. La maggior parte dei sistemi però, come avviene anche per quelli che si sviluppano sugli altri bacini, si formano tra maggio e ottobre: proprio in questi giorni appunto, un violento tifone sta solcando le acque tra le Marianne e il Giappone, con quest’ultimo che attende la tempesta già durante il prossimo weekend. Hagibis, come è stato rinominato il sistema, punta dritto verso il paese del Sol Levante, con venti medi che ora spirano a circa 260 km/h, tali da classificarlo come tifone di categoria 5, la massima, sulla scala Saffir Simpson.

Super tifone Hagibis, il quarto categoria 5 del 2019

Avendo raggiunto la categoria 5, Hagibis è stato quindi classificato come super tifone, ed è la quarta tempesta, durante il 2019, a rivelarsi così potente. In particolare, il primo sistema ad aver raggiunto la massima categoria quest’anno è stato è stato il super tifone Wutip, con venti medi fino a 260 km/h: fortunatamente non ha direttamente interessato nessun luogo abitato, risultando però il più potente tifone ad essere mai stato registrato nel mese di febbraio. Per avere un altro sistema di categoria 5 si è dovuto aspettare poi l’inizio di settembre, con l’uragano Dorian: questo è stato il secondo uragano più potente ad aver mai toccato terra sul bacino dell’Atlantico con venti medi fino a 295 km/h, i quali hanno devastato le Bahamas. Sempre nell’Atlantico si è registrato il terzo categoria 5 dell’anno, Lorenzo, il quale è stato il più potente uragano, nonché il primo con venti oltre 250 km/h, a solcare le acque dell’Atlantico centrale. Ora è la volta di Hagibis, appunto il quarto tra tifoni e uragani (che ricordiamo essere lo stesso fenomeno, quello che cambia è solo il luogo interessato: in particolare questi sistemi sono chiamati tifoni in Asia, uragani nelle Americhe e cicloni nell’Oceano Indiano) ad aver raggiunto la categoria 5.

Venti medi oltre 260 km/h e raffiche fino a 315 km/h per il tifone

Il super tifone Hagibis si sta dirigendo verso il Giappone, dove è previsto arrivare già nel weekend: Tokyo il suo target principale secondo le ultime uscite dei modelli. Fonte: jma.go.jp

Hagibis si è iniziato a sviluppare lo scorso 3 ottobre poco ad Est dell’arcipelago delle Marianne, diventando la 38esima depressione tropicale della stagione: è stato nominato come tempesta nelle prime ore di sabato 5, fino a diventare un tifone già domenica. Da qui, in poche ore, ha avuto un’intensificazione rapidissima, passando da tifone di categoria 1 a categoria 5 in meno di 24 ore. Hagibis è transitato con venti medi fino a 260 km/h sulle isole più settentrionali delle Marianne, la maggior parte delle quali è fortunatamente disabitata, mentre le sue raffiche si stima che abbiano raggiunto i 315 km/h. Dopo un breve indebolimento, ora Hagibis ha raggiunto nuovamente la categoria 5, con venti fino a 260 km/h e raffiche prossime ai 280 km/h: si sta muovendo a circa 15 km/h verso Nord-Nord Ovest, in direzione della principale isola del Giappone, Honshu, dove però dovrebbe arrivare sensibilmente depotenziato.

Il tifone punta verso Tokyo, allerta su tutta la costa orientale del Giappone

In questo momento, il super tifone Hagibis si trova a poco più di 1600 km a Sud di Tokyo, con la capitale del Giappone che, stando alle ultime uscite dei principali modelli, dovrebbe essere proprio il target della tempesta. Il tifone infatti si dirigerà ancora verso Nord-Nord Ovest nei prossimi giorni, avvicinandosi sempre più al paese del Sol Levante. Già sabato 12 dovrebbe sfiorare le coste meridionali di Honshu come tifone di categoria 2, ovvero con venti fino a 175 km/h, mettendo a rischio anche il programma per il Gran Premio di Formula 1, il quale si disputa a Suzuka, prima di risalire verso Nord Est dirigendosi proprio sulla capitale del Giappone.

Possibile landfall di Hagibis come tifone di categoria 1 o 2

Secondo le ultime uscite dei modelli, è possibile che Hagibis possa compiere il suo landfall nelle prime ore di domenica proprio nei pressi della capitale Tokyo come tifone di categoria 1 o 2. E’ davvero raro che un tifone di categoria 1 o superiore possa toccare terra su Honshu ad ottobre: negli ultimi anni questi sono stati solamente tre, ovvero Higos nel 2002, Ma-on nel 2004 e Lan nel 2017, rispettivamente come categoria 1, 3 e 2. A seguire, Hagibis dovrebbe continuare a muoversi verso Nord Est, allontanandosi quindi dal Giappone e muovendosi verso il Pacifico settentrionale.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e poi nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto