Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Tromba d’aria colpisce Licata: tetti scoperchiati e attimi di paura tra la popolazione. FOTO

Tromba d'aria a Licata: momenti di paura e danni ingenti soprattutto nella zona del porto

Tromba d’aria colpisce Licata: tetti scoperchiati e attimi di paura tra la popolazione. FOTO
Maltempo: tromba d'aria causa danni e paura. Foto repertorio, fonte Army.mill

Maltempo: Italia tra nubifragi e venti forti

Una violenta ondata di maltempo, l’ennesima di novembre, sta interessando molte zone della nostra penisola, in particolare il sud e le isole Maggiori. Proprio per le prossime ore un vero e proprio ciclone mediterraneo attraverserà parte della penisola, con nubifragi e venti superiori ai 120 km/h. Allerta rossa diramata dalla Protezione Civile per Calabria e Sicilia e allerta arancione e gialla per numerosissime altre regioni.

Tromba d’aria colpisce Licata

Qualche ora fa, una violenta tromba d’aria ha interessato Licata, seguita poi da un nubifragio che ha determinato grossi danni. Come riportato da “agrigentonotizie.it” ci sono stati danni gravissimi, con tetti  scoperchiati e abitazioni danneggiate. E’ nella zona del porto di Licata che una tromba d’aria, ha seminato momenti di terrore oltre a danni ingentissimi.

Vigili del Fuoco a lavoro

Danni ingenti a Licata. Foto: meridionews

I vigili del fuoco del distaccamento di Licata, come primissimo passaggio, hanno immediatamente verificato l’eventuale presenza di persone ferite, che fortunatamente non sembrano esserci. Momenti di paura si sono avuti nella popolazione e soprattutto tanti sono stati i danni, soprattutto a tetti, strutture ed auto, alcune delle quali sono andate praticamente distrutte. Inoltre, come riportato da “lasicilia.it”, la pioggia intensa che ha seguito la tromba d’aria, ha completamente allagato lo stadio “Dino Liotta”. In centro, a causa delle alte precipitazioni, il traffico veicolare è andato in tilt e in zona il tempo continua ad essere molto instabile.

Maltempo in Italia: domani piogge e venti di burrasca in molte regioni

Il maltempo, stando agli ultimissimi aggiornamenti, proseguirà per tutta questa settimana, impegnando tutta l’Italia, con piogge intense, grandinate e venti che potrebbero superare anche i 120 km/h nel corso delle prossime ore. Soltanto nella giornata di giovedì potrebbe esserci una breve tregua, anche se il tempo risulterà ancora variabile. Tregua che sarà molto breve, dato che dalla nottata su venerdì assisteremo ad un nuovo peggioramento ad iniziare dal settore di nord-ovest dove la la quota neve potrebbe scendere anche molto in basso.

Massimo rischio per alcune aree del sud

Non c’è pace per le isole e la Calabria, dove un’intensa grandinata nella giornata di sabato aveva colpito la città di Lamezia Terme. Il fenomeno è stato caratterizzato da grossi chicchi, come delle noccioline. Alcuni disagi si sono avuti al traffico e nel centro della città ma non sono state segnalate particolari criticità. Nel corso delle prossime ore, sono previsti fenomeni molto abbandonanti e non sono escluse criticità in zona.

Seguiteci sul nostro canale Youtube

Seguite, come sempre, tutti i prossimi fondamentali e importanti aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nei prossimi giorni e per la prossima settimana sia sul nostro sito meteo che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo tra l’altro anche ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto