
Sono passati 85 anni dalla “Tromba del Montello”, il più devastante tornado mai verificatosi in Italia: era il 24 luglio 1930.
[new_royalslider id=”12761″]
Tromba del Montello: il 24 luglio 1930 il tornado più devastante della storia d’Italia – 24 luglio 2015 – L’Italia non è sicuramente il paese con la più alta incidenza di tornado a livello mondiale (basti pensare agli Stati Uniti), ma lo è a livello europeo, dietro solamente a Regno Unito e Paesi Bassi, dove si formano più vortici ma anche meno distruttivi. La zona più favorevole allo sviluppo di tornado in Italia è la Pianura Padana, come testimoniato anche dal violento tornado EF4 che ha devastato la provincia di Venezia lo scorso 08 luglio: proprio il Veneto è una delle regioni più colpite dai tornado più intensi, con il più devastante tornado della storia d’Italia che ha interessato la zona di Treviso. Sono passati esattamente 85 anni dalla “Tromba del Montello“, come è stata chiamata, che si sviluppò il 24 luglio 1930 a Volpago del Montello e percorse in poco meno di un’ora e mezza ben 80 km, uccidendo 23 persone e radendo al suolo ogni cosa trovasse sul suo cammino: rispetto ai danni provocati, si stima che i venti del tornado raggiunsero i 500 km/h, quindi un potentissimo F5, che lo rendono il tornado più intenso mai verificatosi in Italia.