Ultimo momento: la tempesta si sta abbattendo sull'Italia e ci sono feriti, situazione critica. Le zone colpite

Una forte tempesta si sta abbattendo su diverse regioni in Italia. Ecco quali sono le zone maggiormente colpite

Ultimo momento: la tempesta si sta abbattendo sull'Italia e ci sono feriti, situazione critica. Le zone colpite
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Forti venti e piogge al centro-sud: ecco il punto della situazione

Una saccatura di origine atlantica ha provocato in questo ore l'intensificazione della ventilazione dai quadranti settentrionali, con le regioni meridionali particolarmente interessate. Tale perturbazione, inoltre, sta generando anche una sensibile diminuzione delle temperature, con nevicate fino a quote di bassa montagna. Allo stato attuale sono circa 150 gli interventi effettuati dalle pattuglie della Polizia Locale di Roma Capitale. Le criticità più importanti sono state generate dal forte vento e dalla caduta degli alberi e cartelloni pubblicitari in molte città.

La situazione meteo nel Lazio, in Molise e in Campania

Inoltre, diverse segnalazioni sono arrivate dai municipi VII e IX, oltre che dal quadrante sud-est della Capitale. In Molise, invece, sopra gli 800 metri è arrivata la neve, con diversi comuni di Isernia che sono stati imbiancati. Anche in Campania si è registrato un forte calo termico, con il ritorno dell'inverno che ha riportato la neve sul Vesuvio. A causa del maltempo, invece, sono stati interrotti i collegamenti con l'isola di Procida (Napoli). Ferita una giovane donna che è stata colpita da alcuni calcinacci volati via a causa del forte vento a Telese Terme. La donna è stata prontamente soccorsa e portata all'ospedale di Benevento per essere medicata.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Forte vento al sud

A causa delle forti raffiche di vento – con intensità addirittura superiore ai 40 nodi – è stato sospeso il traffico nel porto di Bari. Sempre in provincia di Bari il forte vento ha generato alcuni disagi: a Putignano, ad esempio, sono caduti rami da un albero che si trovava nei pressi di un asilo. Nel Salento, invece, i vigili del fuoco sono stati a lungo impegnati per rimuovere gli alberi abbattuti dal vento. A Foggia, invece, un ramo di un alberto si è spezzato ed è caduto su un'automobile dove vi era una donna: quest'ultima, fortunatamente è stata colpita solo di striscio ed ha subito delle lievi ferite. Per quanto riguarda la situazione in Basilicata, ci sono state forti nevicate nel Potentino, ma non si segnalato particolari disagi per la circolazione stradale. Forte vento nel Materano, con alcuni alberi che non si trovano in condizione di sicurezza. Il vento è stato protagonista anche in Calabria e in Sicilia. Nella giornata di oggi, ad esempio, a Castrovillari sono rimaste chiuse tutte le scuole, mentre nel Cosentino si sono registrate forti piogge e vento Palermo, invece, il vento ha provocato la caduta di cartelloni pubblicitari, con molti alberi che sono stati divelti. Restate sempre aggiornati sul nostro sito meteo e non perdete tutti i prossimi aggiornamenti.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.