Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Uragani: nell’Atlantico stagione sotto media con solamente 11 sistemi nominati

di

centro meteo italiano

Stagione non particolarmente attiva quella degli uragani nell’Atlantico, con solamente 11 sistemi nominati nel 2015.

Uragani: nell'Atlantico stagione sotto media con solamente 11 sistemi nominati

Stagione non particolarmente attiva quella degli uragani nell’Atlantico, con solamente 11 sistemi nominati nel 2015. Fonte: wikipedia.org

Uragani: nell’Atlantico stagione sotto media con solamente 11 sistemi nominati – 03 dicembre 2015 – Solitamente il periodo estivo è segnato sia nell’Atlantico occidentale che nel Pacifico orientale dalla formazione degli uragani, grandi tempeste che traggono la loro linfa vitale dal calore delle acque tropicali: in particolare, la stagione degli uragani inizia ufficialmente il 01 giugno per poi concludersi il 30 novembre, anche se di fatto nell’ultimo mese è estremamente raro che si possa formare un sistema rilevante. Vediamo insieme cosa è successo quest’anno: con la stagione degli uragani che si è ormai definitivamente conclusa è ora di tirare le somme. Analizzeremo nello specifico quanto accaduto nell’Oceano Atlantico, che con solamente 11 sistemi nominati, ha sperimentato una stagione degli uragani meno intensa del normale. […]

Scala Saffir Simpson per la classificazione degli uragani

Scala Saffir Simpson per la classificazione degli uragani. Fonte: earenfroe.com

Come detto, sono stati solamente 11 i sistemi ad essere nominati, di cui molti non hanno raggiunto il rango di uragano: infatti, affinché una tempesta assuma un nome della lista ufficiale degli uragani, è necessario che venga elevata almeno a tempesta tropicale, lo step antecedente a quello di uragano, con i venti che devono essere superiori a 63 km/h ma anche inferiori a 119 km/h. Nell’Atlantico durante il 2015, sono state ben 7 le tempeste tropicali che poi non sono riuscite a raggiungere la classificazione di uragano: queste sono state Ana, Bill, Claudette, Erika, Grace, Henri ed Ida. Quattro invece le tempeste che hanno raggiunto il rango di uragano: sono state Danny, Fred, Joaquin e Kate, di cui solamente due, Danny e Joaquin classificati come “Major Hurricane“, ovvero di categoria superiore alle 3, rispettivamente raggiungendo la categoria 3 e la 4. […]

L'uragano Joaquin è stato il sistema più intenso della stagione 2015, con venti che hanno raggiunto i 250 kmh

L’uragano Joaquin è stato il sistema più intenso della stagione 2015, con venti che hanno raggiunto i 250 kmh. Fonte: wikipedia.org

Di questi 11 anche intensi sistemi, solo alcuni, sia tempeste tropicali che uragani, hanno interessato la terraferma: i primi ad essere stati interessati da questi sistemi sono stati gli USA, peraltro in largo anticipo sull’inizio della stagione, con Ana che ad inizio maggio ha toccato terra in South Carolina causando danni minimi ma anche una vittima. Anche Bill è arrivato sugli Stati Uniti, in particolare sul Texas, risalendo poi verso Nord Est mantenendosi grazie al fenomeno del “brown ocean”, tale per cui una tempesta, pur non trovandosi più sul mare, trae energia dal suolo umido e non si dissipa nel momento del landfall: la tempesta ha causato danni per quasi 20 milioni di dollari, provocando la morte di almeno 8 persone. La tempesta Erika invece ha interessato l’area caraibica provocando ingentissimi danni come anche 36 vittime, un numero simile a quelle provocate dall’uragano Joaquin, il più forte della stagione, soprattutto tra Bahamas e Bermuda, accompagnato da venti fino a 250 km/h: Joaquin è stato poi in grado di attraversare tutto l’Atlantico, arrivando declassato a tempesta tropicale, fino alla penisola Iberica. La stagione degli uragani 2015 sull’Atlantico si è poi conclusa con Kate, un categoria uno che ha sfiorato le Bahamas prima di portare precipitazioni intense e venti forti fino alle Isole Britanniche tra il 9 e il 12 novembre. Con una media di 12.1 sistemi nominati, 6.4 uragani e 2.7 “Major Hurricane“, per l’Oceano Atlantico il 2015 è stata una stagione quindi meno intensa del normale, come da previsioni.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto