
Uragani e palme: vediamo le caratteristiche di questi alberi tropicali che resistono a venti così intensi.

Uragani e palme: vediamo le caratteristiche di questi alberi tropicali che resistono a venti così intensi – Framepool
Uragano: come fanno le palme a resistere alla forza di venti così intensi?, 18 ottobre 2016 – Le zone tropicali ed equatoriali, spazzate a tratti da venti molto forti a causa del transito degli uragani, sono disseminate di un particolare e caratteristico albero: la palma. Ma come fanno le palme a resistere alla devastante forza dei venti di un uragano? Negli ultimi giorni ci sono giunte centinaia di immagini da Haiti, Cuba e Florida dove l’uragano Matthew ha portato ingenti danni con inondazioni, case rase al suolo e alberi sradicati, eppure la maggior parte delle volte le palme restano in piedi […]
Il segreto delle palme per resistere ai forti venti di un uragano sta in tre elementi chiave: le radici, il tronco e le foglie. Le radici delle palme sono molto fitte ma relativamente poco profonde. Si sviluppano a raggiera intorno alla pianta e consentono un ancoraggio molto forte. Il gran numero di radici crea una vera e propria base per la palma in grado di sorreggerla anche sotto i venti di un uragano. Per quanto riguarda il tronco la palma presenta una struttura diversa da quella di altre piante. Esso è costituito infatti da piccoli fasci come un cavo elettrico formato da tanti fili messi assieme […]

Il tronco delle palme resistente e molto flessibile per piegarsi in presenza di forti venti – Casa ATuttoNet – ATuttoNet Network
Rispetto ad altri alberi la palma con questo tipo di tronco non è in grado di sorreggere grandi carichi però ne guadagna in flessibilità, si può infatti piegare anche di 50 gradi prima di spezzarsi. Ultimo elemento è la chioma della palma con le sue foglie. Le foglie delle palme assomigliano a delle piume con una parte centrale più resistente a cui sono attaccate strette e lunghe. Questa forma riduce notevolmente l’effetto vela in presenza di forte vento, le foglie infatti si piegano e si chiudono seguendo la direzione del vento.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.