URGANO DORIAN: paura negli Stati Uniti, Bahamas pronte all'impatto della tempesta
L'uragano Dorian è pronto a compiere il suo landfall sulle Bahamas con venti fino a 240 km/h: nel mirino anche gli USA.
Guarda la versione integrale sul sito >
Stagione degli uragani entrata nel vivo sull'Atlantico
E' stata un'estate piuttosto tranquilla nell'Atlantico per quello che riguarda gli uragani, dove dall'inizio della stagione, lo scorso 1 giugno, sono state nominate solamente 5 tempeste. In particolare, il primo sistema si era sviluppato addirittua in maggio, con la tempesta tropicale Andrea che non ha destato particolari preoccupazioni sia per la sua intensità che per la sua posizione, in mezzo all'Oceano. Per avere un'altra tempesta si è dovuto poi aspettare addirittura luglio, con l'uragano Barry che ha acquistato forza sul Golfo del Messico dirigendosi verso la Louisiana, dove ha compiuot il suo landfall come sistema di categoria 1. Da qui lo sguardo si sposta direttamente al finale di agosto, con la formazione di tre tempeste, delle quali solo una ha raggiunto il rango di uragano: questa è Dorian, il quale ora si dirige verso le Bahamas e gli Stati Uniti.
Uragano Dorian: il sistema ha raggiunto la categoria 4
Lo scorso 24 agosto un sistema di bassa pressione, formatosi in aperto Oceano Atlantico, tra Capo Verde e le Antille meridionali, il giorno precedente, si è fatto man mano più organizzato fino ad essere classificato come tempesta tropicale. Dorian, come è stata ufficialmente denominata la tempesta, ha iniziato la sua corsa verso Ovest, arrivando proprio sulle Antille prima di virare verso Nord. Il sistema è stato elevato al rango di uragano il 28 agosto, quando ha compiuto il suo landfall sulle Isole Vergini americane: da qui ha continuato a rafforzarsi, fino a raggiungere la categoria 4 proprio nelle ultime ore. I suoi venti spirano a circa a 241 km/h con raffiche anche maggiori, con Dorian che risulta, dunque, un uragano di categoria 4 ma molto prossimo alla categoria 5, la più elevata.
Dorian si dirige nelle stesse zone devastate da Florence, in foto, lo scorso anno. Fonte: wikipedia.com
Bahamas nell'occhio dell'urgano, paura negli Stati Uniti
Dorian è transito sui Caraibi portando venti forti e precipitazioni torrenziali nei giorni scorsi ma saranno soprattutto le Bahamas a sperimentare la furia dell'uragano. Il sistema, con tutta la sua potenza, si trova infatti poco lontano dall'arcipelago, a circa 245 km ad Est di Great Abaco Island, dove è previsto il suo landfall entro la serata odierna. L'allerta è massima in quanto l'uragano è particolarmente intenso. A seguire, i modelli sono sempre più propensi per vedere la tempesta virare verso Nord e dirigersi verso il North Carolina. Anche negli Stati Uniti quindi Dorian fa paura, anche se meno dei giorni scorsi: prima di questa traiettoria infatti, sembrava possibile che l'uragano potesse compiere il suo landfall sulla Florida orientale, sempre come sistema di categoria 4. Ora, dirigendosi verso Nord, il sistema dovrebbe perdere leggermente potenza: ciò non si significa che l'uragano non sia pericoloso, considerando anche che il suo cammino ora lo porterà sulla stessa zona degli Stati Uniti devastata, un anno fa, dall'uragano Florence, arrivato come categoria 1.
Guarda la versione integrale sul sito >
Esattamente un anno fa si formava l'uragano Florence
Era il 31 agosto 2018 quando si formava al largo di Capo Verde quello che sarebbe diventato l'uragano Florence. Questo sistema ha raggiunto la categoria 4 con venti fino a 240 km/h durante il suo tragitto che gli ha fatto attraversare tutto l'Atlantico, fino a compiere il suo landfall sugli Stati Uniti. Era il 14 settembre quando l'uragano toccò terra poco a Sud di Wrightsville Beach, in North Carolina, con venti medi a 150 km/h, classificato quindi come categoria 1. Nonostante la sua relativa forza, Florence fun in grado di provocare la morte di 54 persone negli Stati Uniti, e un incredibile scia di danni. Per questo, la commissione dell'organizzazione meteorologica mondiale ha deciso di ritirare il nome Florence dalla lista degli uragani, il quale sarà sostituito, a partere dal 2024, da Francine.
Guarda la versione integrale sul sito >
Ricorre anche l'anniversario dell'uragano Katrina
Il finale di agosto è una data importante per quello che riguarda la storia degli uragani: il 28 agosto infatti ricorre l'anniversario della devastazione di New Orleans da parte di Katrina, uno dei più potenti sistemi da aver mai toccato terra. Il bilancio di questo potentissimo uragano parla infatti di 1836 vittime, 705 dispersi e 100 miliardi di dollari di danni. L'uragano Katrinaè nato nell'Atlantico il 23 agosto 2005 sopra le Bahamas, ed è stato nominato nella mattinata del 24 dopo aver raggiunto il rango di tempesta tropicale: a questo punto si è diretta acquistando potenza, verso la Florida, dove è diventato un uragano di categoria 1. Katrina ha lasciato dietro si sé nel suo primo landfall sugli USA già 14 morti e diverse alluvioni, ma è stato solamente una volta che raggiunse le calde acque del golfo del Messico che si è rafforzato sempre più raggiungendo la categoria 5, il massimo, la mattina del 28 agosto, con i venti che hanno toccato i 280 km/h. Proprio il 28 agosto 2005 le prime bande di precipitazioni e i venti sostenuti hanno raggiunto le coste statunitensi del golfo del Messico, compresa New Orleans: Katrina ha gradualmente perso potenza, toccando terra la seconda volta sugli Stati Uniti, precisamente sulla Louisiana, la mattina del 29 agosto, con venti fino a 205 km/h classificato come uragano di categoria 3: le vittime solo in Louisiana furono 1577 gran parte dovute al cedimento dei sistemi di prevenzione per le inondazioni.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Storm Éowyn: la tempesta che devasta l’Irlanda, registrato stamani il record di sempre di raffica di vento
24 Gennaio 2025 | ore 11:10
Meteo mondo – Ondata di freddo record in nord America, con temperature fino a -40°C ecco dove
22 Gennaio 2025 | ore 09:46
Tempesta di sabbia si scatena sulla costa italiana: ecco cos’è successo e dove
03 Agosto 2024 | ore 15:39