
Ancora vento forte al meridione
Passata la perturbazione che ha interessato il sud della penisola nelle ultime 24 ore, la situazione è migliorata ovunque ma al meridione insistono venti ancora forti dai quadranti nord-orientali. Se al nord e su gran parte del centro le temperature sono già tornate su valori primaverili, al sud l’aria è decisamente più fredda, poiché insistono freddi venti balcanici. Nella giornata odierna nuvolosità alta e stratificata interessa gran parte della penisola, in movimento da est verso ovest, ma i venti nel corso delle prossime ore tenderanno a ruotare dai quadranti occidentali al settentrione. Domani invece l’estremo sud farà eccezione e non saranno da escludere locali piogge o temporali. Di seguito, la previsione della Protezione Civile per domani 27 febbraio 2019.
Previsione della Protezione Civile
“Precipitazioni: isolate su Calabria centro-meridionale e Sicilia settentrionale ed orientale, con quantitativi cumulati deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: in locale sensibile aumento nei valori minimi al centro-sud. Venti: forti dai quadranti settentrionali sulle regioni meridionali, con rinforzi di burrasca su Puglia meridionale e regioni ioniche; localmente forti settentrionali sui settori adriatici di Abruzzo e Molise; in generale attenuazione dal tardo pomeriggio-sera. Mari: molto mossi l’Adriatico centro-meridionale, lo Stretto di Sicilia e lo Ionio, fino ad agitati lo Ionio ed il Canale d’Otranto; localmente molto mosso il Tirreno meridionale, specie settore est; moto ondoso in graduale calo a partire dai bacini centrali e dal tardo pomeriggio-sera”.
Rapido peggioramento nei prossimi giorni
Passato il peggioramento a carattere freddo che interesserà il meridione, è prevista una pausa dal maltempo su tutta la penisola, con temperature in deciso aumento, soprattutto al centro e al nord, dove già si stanno toccando i 20 gradi. Da venerdì però le cose potrebbero nuovamente cambiare, questa volta da nord-ovest, poiché potrebbe giungere una rapidissima perturbazione nord-atlantica che interesserà in maniera più netta ancora una volta le regioni meridionali. Al nord e al centro veloci rovesci non sono esclusi tra la notte su venerdì e il pomeriggio della stessa giornata, in rapido movimento verso sud. Trattandosi comunque di una tendenza meteo vi invitiamo come sempre a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sul nostro sito meteo e ovviamente ad iscrivervi al nostro canale youtube.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.