Vento: forti raffiche di Favonio e temperature vicine i 20 gradi al nord-ovest

1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Vento: forti raffiche, disagi e temperature primaverili al nord-ovest

Vento: forti raffiche e temperature vicine ai 20 gradi. Fonte. Varesenews.it

Vento: forti raffiche con punte oltre i 100 km/h

In Italia si sta avvicinando una perturbazione che avrà come obiettivo principale i Balcani ma che interesserà anche il nostro centro-sud, soprattutto versante orientale. Nel frattempo forti venti stanno interessando alcune regioni del nord Italia, sotto forma di “favonio“. Un vento caldo che discende dai monti piuttosto secco, che ripulisce il cielo allontanando gli inquinanti in Val Padana ma che porta con se un sensibile aumento termico. Questa mattina violente raffiche si sono avute al nord-ovest, che hanno addirittura sfiorato i 100 km/h. Questo vento che ancora adesso insiste, sta portando con se temperature piuttosto elevate e ben al di sopra della media stagionale, con picchi vicini ai 20 gradi. Le regioni maggiormente colpite risultano la Lombardia (soprattutto settentrionale e occidentale), il Piemonte e la Liguria.

Disagi nel varesotto

Nella stazione meteorologica del Passo di Valcava (1337 mt)  a Torre de’Busi,  come fa sapere meteovalsanmartino , stamattina gli anemometri hanno registrato raffiche superiori ai 100 km/h. Non sono mancati dei disagi nelle regioni interessate, come ad esempio nel varesotto, nel lecchese e nel bergamasco. Il forte vento sta ancora colpendo parte del nord Italia, soprattutto Piemonte e ovest Lombardia con raffiche intense. Disagi in particolare nel varesotto, dove sono stati molti gli interventi dei Vigili del FuocoMolte segnalazioni sono arrivate anche dalla città per cartelloni divelti, rami caduti e cavi elettrici abbattuti.  (Fonte: Varesenews.it) 


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Temperature vicine ai 20 gradi in Liguria

Giornata decisamente primaverile nella Liguria, soprattutto occidentale con valori prossimi ai venti gradi anche lungo le zone costiere con cieli limpidi e clima tutt'altro che invernale. Nelle prossime ore è prevista un'attenuazione del vento con valori di temperatura che cominceranno a scendere dalla serata. Domani temperature massime in calo anche al settentrione ma il nord-ovest risulterà l'area italiana che risentirà molto meno dell'azione fredda che andrà ad interessare il centro-sud del Paese, dove invece le temperature saranno in sensibile calo e i venti risulteranno forti dai quadranti settentrionali.

Capodanno stabile al nord, locali piogge al meridione

Per la giornata di domani, precipitazioni interesseranno gran parte del meridione e localmente le regioni del medio adriatico con temperature in calo e ritorno della neve in appennino sin verso i 600-700 metri. Il passaggio instabile risulterà piuttosto rapido e nella notte di Capodanno i cieli si presenteranno sereni su gran parte del centro-nord, nuvolosi invece sull'Abruzzo e al meridione dove ancora potrebbero agire alcune precipitazioni. Per tutti i dettagli seguite come sempre tutte le previsioni sul nostro sito e non perdete i prossimi fondamentali aggiornamenti. 

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2

 



Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.