
Che cos’è la grandine?
Un fenomeno che può essere affascinante quanto distruttivo, ma cosa è di preciso la grandine? La grandine è formata da chicchi di ghiaccio che possono avere forma e dimensioni molto diverse tra loro. Normalmente la grandezza di un “chicco” è piuttosto simile a quella di una nocciolina, ma possono esserci anche dei casi nei quali la grandine può arrivare a raggiungere le dimensioni di una noce o, addirittura, quelle di un’arancia, causando danni ingenti e nei casi più gravi riuscire a ferire anche delle persone.
Grandine, quando si forma?
Normalmente la grandine si forma nel corso dei temporali, con le forti correnti ascendenti che finiscono per trasportare le gocce d’acqua fino a quote alte dove la temperatura risulta essere inferiore allo zero. In questo modo le gocce d’acqua passano prima allo stato sopraffuso per poi diventare dei cristalli di ghiaccio. In alcuni casi la grandine può avere degli effetti devastanti e in alcuni casi provocare panico tra la popolazione. In queste ore violente grandina
Violenta grandinata in Salento
In queste ore la Puglia è stata colpita da una violenta ondata di Maltempo e a Lecce, nel Salento, è andata in scena una fortissima grandinata, con dei chicchi di grandine davvero enormi. Di seguito potrete vedere il video pubblicato poco fa su “Youtube.it”, dall’account de “Il Meteo”:
Meteo Venerdì 29 marzo 2019
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.