
Grandine, che cos’è?
In questi giorni in diverse regioni italiane vi sono state forti grandinate che hanno provocato importanti danni. Quando si fa riferimento alla grandine generalmente si parla dei famosi chicchi di ghiaccio che tra loro possono avere dimensioni e forme molto differenti. Normalmente la grandezza di un “chicco” è piuttosto simile ad una nocciolina, ma vi sono anche dei casi nei quali le persone si ritrovano ad affrontare grandine grande come una noce o, nelle situazioni più estreme, come un’arancia. Nel momento in cui la grandine arriva a raggiungere queste dimensioni può persino provocare il ferimento delle persone.
Grandine, quando si viene a formare?
La grandine generalmente si forma nel corso dei temporali, con forti correnti ascendenti che finiscono per trasportare le gocce d’acqua a quote piuttosto alte, dove la temperatura risulta essere sotto lo zero. Nel momento in cui si sale ad alta quota e la temperatura di conseguenza si abbassa, le gocce d’acqua diventano dei cristalli di ghiaccio e, dunque, si viene a formare quella che nel linguaggio di tutti i giorni chiamiamo “grandine”.
La grandine sta flagellando la Puglia
Sin dalla domenica della Palme la grandine sta flagellando la Puglia, colpendo Vigneti, oliveti, frutteti e ortaggi nei campi. In queste ore si sta facendo la conta dei danni, ma si teme che i raccolti possano essere stati compromessi almeno in parte. Nella seconda pagina potrete vedere il video della violenta grandinata che ha colpito in queste ore il tarantino.
Violenta grandinata si è abbattuta sulla Puglia: ci sono dei danni
Dopo essersi abbattuta con violenza nei giorni scorsi in tutta la Puglia, la grandine è tornata ad essere protagonista anche oggi, nel primo pomeriggio, con forti grandinate a Fragagnano in provincia di Taranto. Sulla località nel giro di pochi minuti si sono accumulati spessori di grandine superiori ai 10 centimetri e di conseguenza vi sono stati disagi alla circolazione sulle strade. Possibili danni anche per i raccolti, con i chicchi di grandine che hanno colpito oliveti e vigneti, distruggendo in alcuni casi i germogli. In questo video ripreso dalla pagina Facebook “Meteopuglia in foto” potrete vedere la grandinata che si è abbattuta poco fa sul tarantino.
Grandinata in Puglia, la Coldiretti ha lanciato l’allarme: “Possibili danni, si rischia di compromettere un anno di lavoro”
Le violente grandinate che si sono abbattute sulla Puglia in queste ore hanno spinto la Coldiretti Puglia a diramare un comunicato nel quale si è evidenziata la situazione di forte criticità vissuta in questi giorni. Le grandinate potrebbero aver generato gravi danni e di fronte a questa possibilità il Presidente della Coldiretti Taranto, Alfonso Cavallo – come riportato da “Ansa.it” – ha denunciato: “Si sono formate in campagna delle vere e proprie lastre di ghiaccio e quando le aree rurali saranno nuovamente accessibili si potrà procedere con le verifiche in campo per accertare il danno effettivo”. Conldiretti, inoltre, ha evidenziato come la grandine stia rischiando di compromettere il raccolto successivo e, dunque, un anno di lavoro.
TENDENZA METEO: Pasquetta e 25 aprile, piogge in arrivo sull’Italia?
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.